Uhmm.. ho questo modem da 5 minuti..
Ma mi sembrate matti..
Non serve seriale e tutto il resto !
basta andare qui:
Codice:
http://192.168.1.1/admin.cgi?active%5fpage=730&user_name=admin&password=admin

Poi da li' salvate la configurazione, cambiate il firmware, etc
Per abilitare il telnet basta scaricare la configurazione e cercare la riga:
Codice:
(telnets
(disabled(1))
Cancellate tutta la riga con disabled
quindi rimarra':
e salvate.. poi ricaricatelo.
Et voila'
Codice:
# telnet 192.168.1.1
Log level 3
Username: admin
Password: *****
Discus>
a questo punto basta dare i seguenti comandi:
Codice:
Discus> conf set /wbm/admin_on 1
Discus> conf reconf 1
Discus> system reboot
E diventa accessibile la pagina
http://192.168.1.1/admin.html
Poi volendo:
Codice:
Discus> conf set /voip/line/0/enabled 1
Discus> conf set /voip/line/1/enabled 1
Discus> conf reconf 1
Per avere due linee configurabili per il voip.
(volendo potete aggiungere line/2 line/3 etc etc)
E ancora:
Codice:
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_lan_option biz-rt-napt
Discus> conf set /wbm/X_TELECOMITALIA_IT_conn_mode Bridged+Routed
Discus> conf reconf 1
Per abilitare le opzioni avanzate nel menu telecom.
Codice:
Discus> conf set /dev/ppp0/enabled 0
Discus> conf set /cwmp/enabled 0
Discus> conf reconf 1
Per disabilitare la telegestione.
IMPORTANTE:
Ricordatevi di disabilitare l'interfaccia della telegestione o vi rimettono i parametri di default 
Nota:
L'ho testato con la 4.3.5 originale.
Fatemi sapere fino a che versione funziona.
Nota2:
Il vero software del Discus prevede l'uso di Internet Explorer.
Nota3:
Se avete cambiato le password di amministrazione ovviamente
la URL va aggiornata di conseguenza.
Scusate ma presupponevo un modem vergine nella mia spiegazione.