beh qualunque cosa sostituisca il motion jpeg è ben accetta
in ogni caso non capisco il riferimento alla qualità dei sensori: il sensore di una macchina fotografica consumer non vedo che problemi abbia ad acquisire video a 1 mpixel (1280x720). certo, in situazioni di luce non ottimali risulterà rumoroso, ma anzitutto non così tanto (dato che si passa dai mille megapixel a uno solo), e poi chissenefrega, è per il segmento consumer.
e poi c'è da dire un'altra cosa. hanno ragione da una parte i puristi a dire che i megapixel non sono tutto, ma c'è anche da dire che ANCHE SE IN CONDIZIONI ESTREME IL RISULTATO FA SCHIFO CHISSENEFREGA
mi spiego meglio: se quando si fa un video con unica sorgente di luce le candeline di una torta di compleanno la grana è visibile e in ogni caso si vede solamente i soggetti prossimi alla torta, MACHISSENEFREGA; non è un argomento sufficiente per rinunciare a foto migliori in situazioni di luce consistente. in questo caso tra una macchina fotografica che fa filmati in 640x480 e magari va un po' meglio in situazioni di luce estrema (solo a livello di grana ovviamente, a livello di esposizione non cambia niente), e li salva in mjpeg; e una che li fa in 720 salvandoli in h264 tutta la vita quest'ultima:
1) ho una compressione dignitosa, e non quella merda dell'mjpeg che personalmente non posso vedere (nel 2009 un rottame del genere è inverosimile, ok nelle webcam ma poi basta, su)
2) se voglio ridurre la grana sono sempre in tempo a fare un downscaling e portare il filmato ad una risoluzione più bassa; in compenso in condizioni di luce ottimali con il 640x480 avrò immagini di bassa qualità SEMPRE
personalmente vedo più problematico (non a livello tecnico, ma a livello di consumi e costi) la gestione - leggasi compressione - del flusso video a 720 più che il discorso sensore
|