View Single Post
Old 08-02-2009, 18:07   #31
z4rgon
Member
 
L'Avatar di z4rgon
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 170
Riguardo al mio post soprastante leggendo e postando altrove ho capito che la cosa è normale per un LCD, e che comunque sia ci deve essere sempre una fonte di luce ambientale adeguata, pertanto è inutile giudicare la capacità di un monitor di visualizzare il nero in un ambiente non adeguatamente illuminato.

Ad ogni modo questo monitor, come altri, ha il contrasto dinamico, questo vuol dire che, a seconda di ciò che si sta visualizzando, il monitor aumenta o diminuisce il contrasto, quindi visualizzando un'immagine completamente nera si noterà come l'intensità della luce delle lampade diminuisca all'istante, e la cosa è percepibile con grande evidenza se a quel punto si attiva il menù del monitor, perchè risulterà molto poco brillante rispetto a quando si visualizza un contenuto più luminoso.
Il "problema" di questa funzione è che se su quello sfondo nero compare anche solo una lettera bianca o di colore comunque luminoso, il monitor deciderà che è il caso di aumentare la luce delle lampade (evidentemente lui non è in grado di distinguere tra un contenuto che riempie una considerevole porzione di schermo, ed uno che invece ne riempie 10 pixel!)
Me ne sono accorto quando ho lanciato lo screensaver di Matrix, dove ad un certo punto compare il cursore verde che lampeggia in alto a sinistra.
Un attimo prima non c'è nulla, quindi essendo tutto nero le lampade sono al minimo, poi quando compare il cursore le lampade aumentano di intensità, ed ovviamente ne "risente" tutto il visualizzato, non solo il cursore!
Quel che è peggio è che dato che il cursore lampeggia, nell'istante in cui sparisce, le lampade si attenuano, per poi ri-aumentare di intensità quando il cursore ricompare un istante dopo.
Questo si traduce in un continuo aumenta-diminuisci intensità delle lampade a tutto schermo!
Spero di avervi fatto capire come funziona.
Questa secondo me è una cazzata, ma ripeto, se non si sta al buio non ce ne si rende conto nel caso in cui si guardi una scena molto scura.

Questo discorso è complementare però alle varie modalità di visualizzazione dello schermo.
Scaricate il manuale dal sito per capire quanto sto per esporre: il monitor può essere settato agendo sui parametri di luminosità, contrasto, gamma, temperatura colore, nitidezza......fase, orologio e bilanciamento del bianco se non lo si è collegato tramite porta DVI.
In alternativa c'è il menù F-Engine (la particolarità del monitor insomma).
Dico in alternativa perchè, se si usa quest'ultimo per settare la visualizzazione, gli altri parametri citati poco fa non saranno modificabili.
Di fabbrica era con 80 di luminosità nella modalità F-Engine, il che lo rendeva a dir poco abbagliante, figuratevi che ora lo tengo a 25!
Gli altri due parametri ACE e RCM li ho lasciati a zero, se li si aumenta si ottengono degli incrementi di colore e contrasto, ma secondo me sono utili solo in caso di film o fotografie, e penso che comunque i risultati ottenuti non siano reali, anche se soggettivamente belli da vedere.
Ho speso un bel po' di tempo per capire come settarlo al meglio nelle varie modalità disponibili, e soprattutto se usare il settaggio Utente nel menù F-Engine o se settare tutto manualmente.
Ho usato questa pagina http://www.photorevolt.com/monitor/ per regolarlo.
Sono giunto alla conclusione che sia meglio settarlo tramite F-Engine perchè così facendo il contrasto dinamico non entra in funzione aumentanto e diminuendo l'intensità delle lampade: si avrà un nero meno profondo in una schermata completamente nera, ma solo in quel caso, e quindi direi chissenefrega!
Anche perchè così le lampade resteranno tranquille e non dovranno continuamente sbalzare a seconda di cosa visualizzo a monitor!
Infatti se lancio lo screensaver di Matrix quello scherzo del lampeggio non lo fa più.
Tornando alla pagina di calibrazione, tenendo il parametro di luminosità a 25 in tale modalità riesco a vedere sia i quadrati neri e bianchi sia i cerchi (meno i cerchi neri di quelli bianchi, e lo preferisco, così quando c'è una scena buia che sia di un film o di un gioco o di una foto resterà tale) ed i colori sono brillanti e c'è differenza tra l'esterno e l'interno dei quadrati colorati.
Tutto ciò viene completamente sballato se si setta il profilo Movie o Internet, e quindi va a gusti usare questi profili, non è detto che perchè sia bello vederlo sia uguale alla realtà e tantomeno riposante!
Ci sono dei film che secondo me diventano a dir poco acciecanti se si imposta il pre-settaggio Movie...
Basta riprodurre un dvd o qualcosa di meglio per capire come agiscono questi settaggi (che di fatto sono manipolazioni dei parametri ACE e RCM che possiamo fare a mano dal profilo Utente).

C'è poi un altro parametro chiamato RTC nel menù del monitor, che da manuale vuol dire "controllo automatico del tempo di risposta" e francamente non ho capito cosa intenda.
Di default è ON, l'ho messo su OFF e non ho visto alcun cambiamento!
Ho scritto all'assistenza LG per avere lumi su questo e sul contrasto dinamico comunque...vi farò sapere...

Riguardo alle scie, zero assoluto, coi giochi si comporta perfettamente, e pure coi film.
Poi oh, tenete sempre conto che è il mio primo LCD ed al lavoro ne ho uno da 19 Wide che non è minimamente paragonabile a questo che ho comprato...

Direi che ho scritto veramente tanto, comunque sono disponibile se volete sapere altro in merito a questo monitor.

Ultima modifica di z4rgon : 09-02-2009 alle 08:06.
z4rgon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso