Discussione: vmware + storage
View Single Post
Old 07-02-2009, 18:34   #1
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
vmware + storage

ATTENZIONE: POST LUNGO
Salve,
in azienda, per vari motivi che non sto qui a spiegarvi, si e' deciso di spostare gli attuali server fisici in varie macchine virtuali.
Il server che sostituira' le attuali macchine e' un HP con un quad xeon, 4gb di ram, 4 tb di HD Sata2, che presto verra' raggiunto da una macchina simile (se non identica) per avere una ridondanza in caso di guasti gravi.
I server che attualmente utilizziamo sono 5:
1) webdev0: C2D - 4gb di Ram - HD 2x500Gb Raid 1- CentOS 5.2 [apache + mysql 5 + php 5 + nagios + samba]
2) webdev1: Athlon64 - 4gb Ram - HD 2x500Gb Raid1 - CentOS 5.2 [gemella di webdev0 - mysql in replica con webdev0 - rsync dei dati ogni notte]
3) win2k3file: Athlon64 - 4Gb Ram - HD 2x250Gb + 2x500Gb Raid1 - Windows 2003 server [Dominio + File Server + VmWare Player]
4) centralino: AthlonXp - 2 Gb Ram - HD 2x250Gb Raid1 - Windows XP SP3 [Voispeed]
5) testing: P4 - 1gb Ram - HD 1x250Gb - CentOS 5.2 [utilizzata per gli esperimenti e probabilmente non verra' toccata].

La ragione per cui e' stato scelto vmware invece di xen e' abbastanza semplice: vmware gira su ogni tipo di piattaforma, mentre xen come sistema host necessita di linux.
Questa, nel caso specifico e' una limitazione, perche' spesso capita di portare al cliente (che ha gia' il suo server - magari con windows 2003 - e non vuole spendere soldi in altro hardware) direttamente la macchina virtuale: basta quindi installare vmware e copiare la vm affinche' il cliente abbia il suo prodotto.

Attualmente sto effettuando delle prove per capire come configurare il tutto e le opzioni a cui sono arrivato sono due:
1) vmware ESXi
2) CentOS + vmware server

vmware ESXi sembra carino e le prestazioni sono elevate, ma ha delle forti limitazioni:
1) non ti fa partizionare i dischi e durante l'installazione distrugge tutto (quindi non posso usare il Raid 5 come avevo previsto ed inoltre alcune partizioni le fa vfat, non capisco perche');
2) la console e' esclusivamente per Windows (il che e' un problema relativamente marginale);
3) l'interfaccia nativa e' talmente spartana che e' complessa persino da navigare.
4) non mi riconosce (nel caso specifico) un lettore dvd usb e le installazioni delle vm le devo fare via rete, cosa che richiede tanto tempo in piu', sebbene la rete sia tutta gigabit.

CentOS + vmware server:
1) installazione minimale del sistema operativo con tutti i vantaggi del caso (partizionamento + liberta' di installare cio' che ti pare etc etc);
2) vmware 2 server ha l'interfaccia web quindi usabile con un qualsiasi client, peccato necessiti di Tomcat lato server, essendo scritta in java (l'interfaccia risulta essere non molto reattiva);
3) prestazioni lievemente inferiori alla ESXi.

Queste sono le impressioni dalle mie prove, ma il punto principale e' quello dello storage: avendo la necessita' di un file server e facendo vmware un unico file per la macchina virtuale (o lo splitta in piu' file da 2gb l'uno ma il concetto e' lo stesso) credo sia conveniente utilizzare una partizione apposita da far mountare al sistema guest, ma non ho capito come (se non mountandole sul sistema operativo host e poi accedervi via samba), ed in ogni caso dovrei preoccuparmi di backuppare non solo la vm, ma anche la partizione dove ci sono questi dati (che poi sono trasportabili non con molta facilta'). Avevo pensato all'iSCSI anche se non so se e' poi possibile usarlo su windows.
Sarebbe bello se fosse possibile poter installare la VM direttamente su una partizione apposita (piu' o meno come puo' fare Xen)...

grazie in anticipo...

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso