Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo
Beh i qualcom serie 7xxx montati ad esempio in ogni HTC usano da tempo immemore grafica ATI, nulla di eccezionale da questo punto di vista, decisamente meglio PowerVR, difatti tutti i costruttori che utilizzano processori Cortex lo abbinano alla PowerVR invece che all'Imageon ATI.
|
Non tutti in verità, ed in più sugli HTC di cui parli il problema sono i drivers, non la vga...
Comunque il problema è che è difficile confrontare i chip PowerVR, che in effetti sono ottimi, con le soluzioni di Nvidia e ATI, essendo basate su metodi di rendering differenti. In effetti su schermi piccoli come quelli dei terminali portatili il Tile Based Deferred Rendering pare vincente sotto ogni punto di vista, quindi i chip PowerVR sono quelli da battere in ambito gaming. Il problema è che però non mi risulta che PowerVR abbia soluzioni con accelerazione video integrata, cosa che invece ATI e soprattutto NVidia, visto che ormai ATI ha venduto Imageon, hanno cercato di implementare nelle loro gpu handheld. Quindi se uno vuole creare un baseband processor coi controcazzi, come fa TI, deve aggiungere, al costo per assicurarsi la cpu e la la gpu, pure un DSP/ISP/coprocessore dedicato, a meno che non se lo fabbrichi da solo o non lasci la possibilità di customizzazione al cliente (come fa comunque anche Qualcomm).
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo
Nvidia Tegra è basato su ARM11, vecchio. Inoltre si focalizza sul comparto video, inutile.
|
Non sarei così categorico... ARM11 ha ancora abbastanza da dire, soprattutto nella fascia media di prodotto, e pure in quella alta, considerando la versione MPCore. Non è recentissimo, ma non è manco così vecchio, ci sono fior di terminali ancora oggi in vendita con processori XScale, che sono della generazione precedente all'ARM11...
Certo il Cortex è il futuro, ma costa anche di più.
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo
Qualcomm è in ritardo di quasi 2 anni con il suo Snapdragon ed inoltre è molto riluttante a mettere a disposizione driver della sua periferica (esemplare ad esempio ogni pda HTC che monta Qualcomm non ha accellerazione grafica 3d perchè Qualcomm non ne ha concesso l'utilizzo).
|
Qualcomm è in ritardo, ma comunque io di altri prodotti con il Cortex in vendita nei negozi non ne ho visti... pure TI aveva annunciato gli OMAP3xxx un paio d'anni fa, ma mi sa che solo quest'anno si inizieranno a vedere smartphone con l'OMAP3430.
Piuttosto sono curioso di capire che chip grafico 3d ha Snapdragon, visto che le specifiche teoriche (22M di triangoli/sec) di cui parlano nel loro sito sono molto più alte di qualunque altro loro prodotto precedente...
In definitiva, se risolvono 'sta storia dei drivers video, anche Qualcomm fa ottimi chipset.
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo
Detto questo Texas Instruments dove lo lasciamo? E' più di un anno che ha a disposizione chip Cortex (le soluzioni OMAP 3xxx) che sono gli stessi su cui si basa lo SnapDragon e che sono una generazione avanti all'ARM11.
Attualmente direi che la scelta è obbligata su TI, vedremo in futuro.
|
Sicuramente gli OMAP serie 3 e in futuro 4 sono tra i chipset migliori in assoluto.
Quote:
Originariamente inviato da Donbabbeo
Per la cronaca non è lo SnapDragon ad essere figo perchè fa 1 Ghz (con il nuovo Toshiba T01), è il Cortex su cui si basa ad esserlo ed è da specifiche che può fare dai 300 ai 1000 mhz.
|
Veramente da specifiche il GHz lo supera pure, visto che si parla di sample a 1.5GHz, che porterebbero le prestazioni dei Cortex A8 quasi a livello degli Atom (un Atom N270 a 1.6GHz fa circa 4000 Dhrystone MIPS, un Cortex A8 a 1GHz ne fa 2100, a 1.5GHz ne fa oltre 3000).