Quote:
Originariamente inviato da G1971B
Io credo che tra la versione commerciale (Premium) e quella free ci sia differenza in termini di prestazioni (database delle firme differenti?).
Le critiche mosse nel test in questione sono diverse e ne cito alcune:
- Determinati virus possono disattivare l'AV
- Lenti tempi di reazione a nuove minacce
- Elevato numero di falsi positivi
Non solo Computer Bild ha rilevato differenze abissali tra le due proposte ma anche altre testate (es. Chip e PCMagazine) .
Anche nei report di AV-comparatives viene presa in considerazione la versione premium ...... ma la versione free dov'è?
|
Forse non ci siamo capiti: Antivir free usa lo stesso motore per il rilevamento dei virus/malware, ma ovviamente ha server di aggiornamento più lenti e gli mancano servizi come il webguard e il mailguard rispetto alla versione a pagamento... le signature sono uniche.
In media dalle statistiche gli update di Antivir avvengono ogni 4.3 ore.
I falsi positivi sono un piccolo problema di Antivir e di tanti altri AV e non sono così tanti (es. su
www.av-comparatives.org risultano qualcosa come 17 su 46000 se non ricordo male). Per di più è molto facile verificare: si mette il file in quarantena e si prova con servizi online tipo
http://virusscan.jotti.org se tutti gli altri AV lo riconoscono come virus; per levarsi ogni dubbio. In compenso a questo leggero allarmismo faccio notare come abbia il rate di rilevamenti più alto rispetto o uguale a Kaspersky e altri, e dai test "Retrospective" per testare l'efficacia euristica e l'intelligenza dell'AV nel trovare i virus senza signature aggiornate risulta il migliore, insieme a Kaspersky.
Se ci aggiungiamo che rispetto agli altri è poi leggero e veloce come la luce (in particolare Kaspersky è molto pesante) non mi pare tanto male, non importa quello che il CBild di turno dice...