Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel
I cellulari nokia sono basati su una architettura arm e i produttori variano, di volta in volta troviamo stmicro, textas instrumenti, qualcomm ecc ecc. L'ultilità di una architettura x86 su i terminali mobili davvero non la capisco, perchè usare una architettura così poco efficiente in un campo dove non bisogna mantenere nessuna compatibilità?
|
E' utile ad lntel.
Quote:
Originariamente inviato da SwatMaster
T'immagini attaccare il tuo telefonino ad un bel televisore HD e goderti un film? Oppure usarlo come riproduttore musicale d'alta fedeltà? Intrattenimento videoludico d'alto livello?
Insomma, a me pare una soluzione estremamente versatile, e perciò adatta a fondere vari dispositivi in uno solo. Il tutto a vantaggio dell'utente. 
|
A me pare più facile schiacciare il tasto play sul telecomando del mio bel lettore divvidì già connesso all'impianto audio video
Per quel che dici tu ci vorrà un corso da marinaio per sbrogliare i nodi dei cavi. Ti servono almeno almeno due cavi volanti per ogni applicazione (segnale, che non puoi far passare tramite blututù, + alimentazione, che certamente dovrà stare collegata), lo spazio apposito vicino al sistema, il
telecomando per il telefonino (

), e il non poter continuare a vedere il film / ascoltare musica etc se per caso ricevi una chiamata o devi controllare l'agenda.
L'HD sui dispositivi portatili è solo la moda del 2008/2009. Una volta c'era il "multimedia", poi le X a più non posso, ora le H.
Ma perché dobbiamo complicarci la vita

?
(viceversa, come sistema di intrattenimento portatile lo trovo ottimo)