Quote:
|
Caro giofag, tu hai ragione, ormai siamo tutti consapevoli che la migliore compatta al mondo dovrebbe avere:
- minimo 5X di Zoom Ottico, f2.8 minimo su tutta la focale e che parta da almeno un 28mm (grandangolo).
- Sensore: magari CMOS minimo APS-C o meglio FF
- Modalità AC, TV, M
- minimo 10Mpixel
- ISO 1600 usabili come accade nelle reflex
- un mirino ottico
- un bel display ad alta risoluzione da 3'' (magari orientabile)
- Spessore come quello di una ultra compatta
- durata batterie da almeno 500 scatti
- un flash che tiri almeno 20m
- Stabilizzatore ottico + CMOS Shift (tipo Refkex Pentax)
- Video HD
- Memoria SD
- Cavetto USB Standard
- Case in Metallo
- Prezzo intorno ai 200€
- Wide Dynamic Range (800%)
Per intanto ci si può accontentare della SIGMA DP1!!!
|
Beh, senz'altro è impossibile avere tutte quelle caratteristiche, ma personalmente per una compatta che ne avesse la maggior parte sarei disposto a spendere il doppio dei 200 euro che hai indicato.
Ma forse una macchina così non la farà mai nessuno perché cannibalizzerebbe i modelli di categoria superiore.
Se poi volessimo vedere la cosa da un altro punto di vista, 4 megapixel sono sufficienti per stampare con formato A4 a 300 dpi. E se si stampa a formato maggiore, di solito è per appendere la foto al muro, e a quel punto non la si guarda a distanza di lettura, dunque 4-5 megapixel bastano comunque.
Se invece di imbarcarsi in questa folle corsa ai megapixel i costruttori avessero continuato a fare compatte da 4-5 megapixel, per lasciare le alte risoluzioni alle reflex, avrebbero continuato a vendere sia le compatte sia le reflex e con le compatte si farebbero foto molto migliori.
Le foto che ho scattato fino a quest'estate "rubando" a mio padre la Nikon Coolpix 4300 che acquistò anni fa sono spesso molto migliori di quelle che i miei amici scattano con compatte appena comperate.