|
Io resto della mia idea, ovvero prendi un corpo con l'ottica in kit e poi ci piazzi una lente addizionale. Si chiamano lenti close-up, e le devi prendere del diametro del tuo obiettivo. Ad esempio, il Canon 18-55mm IS (molto, molto valido credimi) ha un diametro di 58mm. Non c'è niente di difficile in questo e ti posso assicurare un risultato molto buono, di sicuro migliore di quello che ottieni attualmente con la tua compatta.
Il punto è quale corpo scegliere. Ci sono diversi fattori che possono influenzare la scelta: la simpatia verso un marchio, il parco ottiche, l'estetica e altro. Ma soprattutto è l'ergonomia. Devi provarne un po' prima di decidere. Con un corpo macchina è difficile scegliere a scatola chiusa.
Se come dici non ti fa differenza prendere un marchio piuttosto di un altro, beh, vai in un negozio e le provi, così poi prendi quella che ti senti meglio. Il fattore megapixel è assolutamente ininfluente se non devi fare stampe di dimensioni gigantesche.
Per quanto riguarda le caratteristiche del corpo, io fossi in te ne prenderei uno che abbia la funzione live view, molto comoda per le macro (anche se difficoltosa la messa a fuoco). Per la stabilizzazione sul corpo o sull'ottica non saprei quale sia meglio. Io però ad esempio ho un Canon 55-250 IS e ti posso assicurare che lo stabilizzatore mi ha salvato la vita molte volte.
Per le ottiche, a livello entry level ce ne sono praticamente per tutte le marche. Se vuoi cose più specifiche e una gamma più vasta di obiettivi devi puntare su Canon o Nikon. Ma ripeto che per uno che comincia ce n'è per tutti i gusti. Un appunto su Nikon è che con le D40/D60 perdi la funzione autofocus su diverse ottiche (quelle cioè con la dicitura AF), come ad esempio con il 50mm f/1.8.
Vedi tu, ma il consiglio migliore comunque resta quello di provarle.
Ciao
__________________
.: Le mie foto su flickr:.
Un portatile, una DSLR, qualche obiettivo e zaino in spalla.
|