View Single Post
Old 04-02-2009, 14:19   #147
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da sesshoumaru Guarda i messaggi
Il tutto è partito dal voler dimostrare che costa più produrre un proprio system per smartphone piuttosto che acquistare una licenza per winmobile.

La qual cosa è, imho, ovvia, ma forse non per tutti.

Da lì siamo finiti a parlare di costi di sviluppo di un sistema operativo, Gianly faceva notare che per Microsoft è più facile rientrare dei costi di sviluppo dei propri system, avendo introiti derivanti dalle licenze vendute nel 90% dei pc del mondo. Lo stesso discorso si applicava a windows mobile.

Questo ragionamento non è piaciuto a diabolik, il perchè non l'ho ancora capito, da lì in poi si è finiti OT.

Dimentico qualcosa ?
Non dimentichi nulla, però andrebbero riletti gli interventi.

Quello che sto cercando di far capire è:

1) Sviluppare un os ha un costo, che varia molto in base alla "compatibilità" con l'HW su cui verrà installato. E' ovvio che sviluppare OSX mobile, che gira su una sola configurazione, ha un costo nettamente inferiore a sviluppare Win mobile. E questo senza andare ad analizzare le origini degli os stessi. E il rapporto è di ordini di grandezza (basta vedere il rapporto sui costi di sviluppo di Vista e di OSX per rendersene conto)

2) Il modo in cui tale costo viene distribuito sui terminali varia in base al costo stesso di partenza. Per WinMobile si è deciso di vendere la licenza a chiunque abbia un terminale compatibile ad un determinato prezzo in modo da rientrare delle spese e guadagnarci ed è stato stabilito un prezzo "X". Per OSX mobile, essendo una piattaforma chiusa, esso non viene venduto, e il costo di sviluppo viene spalmato comunque sui terminali venduti con quello che si chiama prezzo interno "Y". Ora X ed Y hanno valori diversi dovuti al fatto che i prezzi interni sono sempre inferiori a quelli di vendita al pubblico (scompare oltre al profitto, anche tutto ciò che concerne pubblicità, trasporto, packaging etc etc), per cui incidono in maniera inferiore sul prezzo del terminale finito.

3) Il fatto che iPhone continui a mantenere un prezzo così alto, è lo stesso per cui i MAC hanno prezzi più alti, ovvero si crea un ecosistema (vogliamo chiamarlo submercato?) in cui si ha un solo venditore di un tale bene che ne determina il prezzo di vendita indipendentemente dal costo di produzione. Modello economico che si applica anche al mondo pc. Nel mondo della telefonia smartphone win mobile è presente su più terminali di marche diverse in concorrenza tra loro, e per farsi concorrenza con prodotti simili si deve abbassare il prezzo.

E non ci vuole certo una laurea in economia per arrivare a queste conclusioni.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1