soluzione semplicistica
salve,
vi sottopongo una soluzione semplicistica per collegare il monitor di un pannello LCD "nudo" (da smontaggio) ad un PC desktop. Io non l'ho mai sperimentata, ma potrebbe funzionare.
Premetto che nel mio parco macchine obsolete c'è un PC compatto con M/B NLX (non ATX, quindi) che presenta un connettore a vaschetta standard LVDS, cioè uno degli standard di collegamento con i monitor lcd. La funzione era appunto quella di permettere il collegamento di un display per applicazioni industriali o (penso) un secondo display piccolino per visualizzare informazioni tipo la temperatura, lo stato delle ventole, il nome del file MP3 in esecuzione, una barra VU-meter e simili.
Ogni tanto mi torna la voglia di fare qualche esperimento e smontare un vecchio portatile per vedere che attacco abbia lo schermo, ma la voglia mi passa presto. Ho altri vecchisssssimi portatili (286!) ma hanno delle strip e non ho voglia di sbattermici sopra.
La cosa interessante (e per la quale scrivo) è che esistono schede video in commercio fornite di interfaccia LVDS, e quindi basta aggiungerne una e il gioco è fatto, senza tanti smonamenti se non quello di recuperare lo schermo e l'inverter per illuminarlo.
Per fare un esempio, Matrox P650 ha un'interfaccia LVDS doppia (non so che significa, la mia ASUS TX97-N ha un'interfaccia singola) e si inserisce in uno slot PCI. Non ne consiglio comunque l'acquisto, perchè ha un costo superiore ai 200 euro. Probabilmente cercando nei prodotti industriali e non nei consumer le LVDS sono molto comuni.
Display con LVDS ce ne sono a iosa, ad esempio il Samsung SEC304C LTNLTN160AT (LTN160AT01-A01) è piuttosto diffuso e viene fra gli altri montato nell'Acer Aspire 6920.
Spero di avervi dato una dritta utile, anche se non molto 'extreme'! Certo comprare una scheda aggiuntiva sembra più costoso che recuperare i componenti di un laptop, ma francamente mi sembra più alla portata di tutti.
|