1) Il driver sis190 ha davvero
una storia travagliata. Si tratta di un driver creato quando il chip non era ancora in commercio, entrato immediatamente nel kernel, rimosso perché basato su prototipi non ancora in vendita, rientrato senza nessun aggiornamento quando entrarono in commercio.
In seguito uscirono revisioni del chip non documentate che, naturalmente, non funzionavano col driver esistente, ma qualche anima pia lo aggiustò.
L'attuale driver è un Frankenstein:
Based on r8169.c, tg3.c, 8139cp.c, skge.c, epic100.c and SiS 190/191 genuine driver.
Se la rete è davvero perfetta (cavo,
ifconfig,
route e
resolv.conf ok) potrebbe tranquillamente non funzionare.
2) Pure la scheda grafica non è uno spettacolo... se hai i driver
sis (
Driver "sis" in
Section "Device") in xorg.conf non so se si possa fare molto altro:
la man è un bel misturotto e non ci son delle gran opzioni a meno che non abbia una tv-out.
Eventualmente posta un
lspci -v riportando solo le due sezioni discusse (
VGA compatible controller ed
Ethernet controller)