Quote:
Originariamente inviato da Iorek
Anche io ho avuto molti problemi di compatibilità! Ho una asus P5B-SE su cui ho montato un E6550 (compatibile a sentire loro) e 2GB di RAM(2x1GB Kingston 800MHz )ma...
Il problema è che con un fsb da 1333MHz la scheda funziona solo in modalità overclock, non riconosce il tipo di RAM e va in crash quando si comincia ad usare un pò più la ram. E' quasi impossibile avviare Vista.
La soluzione giusta è cambiare la scheda madre ma non potendolo fare si può provare a ridurre la frequenza del processore: al posto dei 333 per un fsb da 1333 ho impostato 300 e il sitema è molto più stabile. Ho installato vista e si blocca di rado.
ps anche in questo caso la scheda funziona in overclock e la ram mi va a 90MHz (450MHz in ddr2).
|
Ciao a tutti.
Io,ho la tua stessa configurazione sul pc "fisso" di casa:
- p5b-se
- Intel core2duo e6550 fsb 1333
- Nvidia 8800 gts 512MB
Il problema,è che questa mainboard supporta fsb 1333 e 1600 SOLO in modalità overclock

,che fa,in questo caso,in automatico.
Se monti cpu a 800 di fsb,tutto fila liscio.Penso anche quelle a 1066.Questo,perchè sono fsb "nativi".
Quelli supportati solo in overclock,danno tutti i problemi dell'overclock:azzeccare la giusta combinazione.A volte si possono avere differenze tra moduli dello stesso costruttore e con la stessa sigla!
Infatti,se di base (con cpu a 1333) selezioni l'fsb delle ram a 533,esse lavoreranno a 667,una volta avviato il sistema operativo.
Se si seleziona 667 per le ram,esse lavoreranno a circa 832 (valori visionati con Everest).
Se si seleziona 800 di base (sempre x le ram),il pc NON parte.
In questo caso,non ho provato con delle ram 1066,che in teoria non dovrebbero essere supportate(anche se il bios,ha tale opzione).
Quindi,anche se si seleziona manualmente l'fsb delle ram,esso verrà modificato.Probabilmente il chipset,NON differenzia l'OC tra fsb di ram e cpu,come invece,mi pare,facciano i chipset Nvidia,ad esempio.
Ho usato 3 tipi di ram (OCZ,Kingston,Corsair),tutte del tipo 6400 (fsb800)e moduli da 1 GB l'uno,con i medesimi risultati.
Le Corsair e le Kingston,del tipo presente nella lista Asus QVL.
Inoltre,i tre timing di latenza,vanno impostati su 5-5-5,dato che tutti questi costruttori dichiarano CL4-4-4/800MHz,ma con alimentazione delle ram a 2,1/2,2 volt (a seconda del costruttore),mentre su questa mobo i valori impostabili sono solo 1,8 e 1,9v.
Consiglio quindi,per un pc stabile con cpu a 1333 di fsb,di impostare a 533 l'fsb dalla ram.Essa lavorerà a 667,con pc avviato e si puo' provare a "spingere" un pò sui timing della ram.
Al max,si può provare ad impostarlo a 667 in partenza,ma,lavorando poi esse a frequenza superiore a 800 MHz,bisogna avere la fortuna di azzeccare moduli che supportino tale overclock stabilmente.Ma in questo caso,la CL4-4-4,la vedo difficile...