Quote:
Originariamente inviato da MultiLayerGuy
Infatti ti ho corretto perchè non sei stato preciso... siamo tutti d'accordo che alcuni 60GB avevano piatti da 60GB, ma non parliamo nè dei primi 60GB (che avevano 3 piatti da 20GB) ne degli ultimi (che utilizzano un piatto da 80GB) parzialmente visibile dall'HDD stesso).
I firmware degli HDD gestiscono anche le imperfezioni del disco prima che lo stesso venga immesso in commercio.
Difficilmente un disco sarà privo di settori danneggiati in origine, vi è sempre una piccola percentuale di errore... dai laboratori viene effettuata una mappa e inserita all'interno del FW... questa mappa impedisce alle testine di accedere a determinati settori (bad sector).
In sostanza immagina che il FW abbia un database nel quale siano presenti dei settori accessibili e altri non accessibili.... questo anche consente di ridurre l'effettiva dimensione del disco... che chiaramente è un concetto logico e non fisico.
|
non mi convinci.
Diciamo che io sto parlando del solo Diamond Max Plus 9+ da 60 GB e non del D740X, Fireball AS o ttutti i dischi che ha mai fatto maxtor/quantum da 60 giga.
Posso immaginar eche iil primo da 60giga avrà avuto 3 piatti di piccole dimensioni consone per quell'epoca... 20 giga, ok.
Ma qui a dirmi che i primi DMP9 avevano 3 piatti, ... ebbene il mio è di ottobre, un "primo" e ha un piatto.
Oppure tu stavi parlando in gererale e ti ho frainteso.
E poi: ognuno avrebbe bisogno di un firmware tutto per il suo disco perchè il suo può avere errori che altri non hanno??? Ma che dici??? E' una scioccehzza.
Forse ogni disco avrà una sua ROM interna con questa lista, ma il firmware con le correzioni dentro no, è impossibile.
A parte che con certi processi produttivi come si fanno a fare dei dischi già minati in partenza???