View Single Post
Old 28-01-2009, 18:03   #4
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
ottimi i link suggeriti da sacarde
i font di sistema, se vuoi puoi importare i tuoi ttf da windows regolarmente (non so come si faccia con ubuntu, su kde c'è un pulsante apposito, ma penso ci sia anche su ubuntu)

cmq in generale la migliore filosofia con i browser è spuntare l'opzione
"lascia decidere alla pagina web l'aspetto, i font etc" o qualcosa di simile... in modo che rimane uguale in qualunque sistema

riguardo la questione di tiscali.... se spiegassi un po' meglio, cosa hai fatto quando hai ottimizzato il tcp? in che senso?
navighi tramite router? devi forwardare forse qualche porta?


non è per nulla un casino
per installare un software hai piu' sclete

apt-get e gia' cosi installi il 95% dei software linux, se hai tutti i repository multiverse e universe, piu' ricordo che c'erano un paio "amatoriali" tipo trevino etc...

synaptic, non è altro che un apt-get in versione grafica, puoi visualizzare tutti pacchetti divisi per categoria, ricerca o quallo che vuoi, con una spiegazione di cosa è quel pacchetto etc, le dipendenze, come apt-get se le gestisce da solo

.deb come l'exe di windows, anche lui si gestisce le dipendenze da solo (si appoggia automaticamente ad apt-get per farlo)

file tar.gz
solitamente sono file DI CODICE SORGENTE, compressi in un archivio tar
puoi scompattarli tramite riga di comando con il comando "tar" ("man tar" per istruzioni sull'uso) oppure li scompatti normalmente con tasto destro "estrai"
e li metti nella cartella che vuoi

ora li hai solo estratti
per compilarli... niente di piu' facile
tramite console, vai nella cartella dove li hai scompattati
./configure (serve il 90% delle volte, altre non serve)
make
sudo make install

questi ultimi hanno bisogno di dipendenze soddisfatte precedentemente...
durante il ./config ti dira' ad esempio con un errore "guarda che mi manca la libreriac++" e tu dovrai installarla a parte...da apt-get solitamente trovi tutte le possibili dipendenze di librerie e similari, senza bisogno di scaricare altri sorgenti

questi ultimi sono inutili per un newbie, per una semplice ragione, soprattutto per ubuntu, ormai trovi tutto precompilato, e sottoforma di codice sorgente, trovi spesso: "versioni beta, svn, non complete" "librerie o programmi utili allo 0,5% delle persone", "driver particolari"

il resto lo trovi quasi sempre pacchettizzato con apt-get o per comodita' ti consiglio synaptic, dove puoi visualizzare la spiegazione del contenuto di ogni pacchetto
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso