View Single Post
Old 28-01-2009, 14:04   #8
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Un poco...

..di confusione al riguardo...
Nonostante mi sembri di averne parlato più di una volta...
Nessun hard disk di tipo"winchester" "tocca" le superfici in rotazione sotto o sovrastanti.
Vi lascio immaginare quanto durerebbe uno slider con annessa testina in tal caso.
La distanza di volo e dell'ordine dei nm per motivi di areal density ed altro.
Tutti gli hard disk Seagate ad eccezione delle serei mobile Momentus, "planano" in area apposita texturizzzata (inglesismo orribile che deriva da textures) vicino al centro del disco...area progettata per eliminare i problemi di stizione.
Altro esempio...tutti i Western Digital Raptor ad eccezione dei VelociRaptor usano la suddetta tecnica di contact-start-stop per il "parking".
Purtroppo questi dati non vengono sempre forniti guardando, nelle recensioni quasi sempre alle "prestazioni".
Solo I.B.M già negli anni '90, nono ieri dunque, e poi la divisione Hitachi hard disk "magnetici" a dischi in rotazione adottò il sistema di load/unloading su tutte le linee in modo trasversale.
Nei forum servirebbe una sorta di "rimando" dinamico a discussioni o news precedenti dato che molto spesso per ridondanza si perdono le informazioni già date e scritte e si ricomincia sempre da capo.
Grazie.

Marco71.

Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1