View Single Post
Old 27-01-2009, 11:27   #26
vipermario
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: MIlano
Messaggi: 446
ho installato windows 7 x64 in tri-boot da una decina di giorni e sono rimasto davvero sorpreso per quanto funzioni bene. ho una macchina non proprio nuovissima (amd athlon 64 3200 e 2gb di ram) ed è molto più fluido di vista.

per ora ho riscontrato davvero pochissimi problemi, l'unico vero fastidio è legato alla scheda audio, una creative x-fi gamer. non sono riuscito infatti a installarla in nessun modo, benchè sul forum creative siano usciti dei driver appositamente modificati da quelli per vista x64. ho provato anche driver terzi ma nulla...mi vede solo l'uscita digitale!

non ne faccio certo una colpa a microsoft, dato che la stessa scheda mi ha dato problemi per l'installazione dei driver con linux.

un'ultima cosa, spezzo una lancia a favore di chi è rimasto con xp lamentandosi di vista e ora si trova bene con 7: personalmente il primo vista lo trovavo insopportabilmente pesante e stressante per l'utente, poi con il sp1 e pc più performanti la situazione è notevolmente migliorata. ma per me il primo vista era quasi inutilizzabile anche su macchine nuove, specie per persone a me vicine, acerbe di informatica, che non riuscivano a districarsi tra i mille permessi che vista chiedeva (e per loro disattivarli era anche peggio) e i continui crash. questo forum è popolato di smanettoni, e di saccenti e arroganti molto spesso, che si divertono a prendere per c... l'utonto o si immolano per cause più o meno risibili, ma bisogna sempre tener conto che un SO microsoft è fatto per il 90% della popolazione e deve essere accessibiile al 90% della popolazione. così come un'auto di media cilindrata deve essere fruibile dalla maggior parte delle persone e non solo dai piloti professionisti che ne sanno tirare fuori le massime prestazioni.

windows 7 è tornato ad una logica più user oriented, sono stati tolti gli orpeli inutili di vista e gira meglio anche su macchine come la mia, che non vedo la necessità di modificare configurazione ogni anno o giù di li per metterla in firma. Il fatto di esserne una evoluzione di vista lo ha reso molto più stabile (mi ricorda molto il passaggio da win 98 a win 98 se) e anche user friendly. se mi funzionasse la scheda audio (non mi va di passare all'integrata) userei tranquillamente solo win7 e ubuntu.

ciau!

ps: non voglio andare off topic, ma se qualcuno ha qualche suggerimento per la x-fi, anche in privato, è ben accetto!
vipermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1