|
la freq di 60 Ghz non è stata scelta a caso... infatti è la frequenza di risonanza dell'ossigeno atmosferico che introduce un picco enorme nell'attenuazione spaziale del segnale. Infatti l'unico uso del 60 Ghz, fino ad ora è stato per i radar automobilistici, in quanto il segnale già dopo 50-100m è già bello che attenuato (mi sembra che l'attenuazione spaziale extra dell'atmosfera sia a 60 GHz circa 20 dB al Km, che è qualcosa di mostruoso!). Per l'antenna non è un problema, visto che la lunghezza d'onda e 5mm e basta un semplice dipolo labda/2 o un patch in microstriscia. Riguardo i muri un'onda elettromagnetica non si propaga passandoci attraverso ma per diffrazione degli spigoli (ogni sistema radio si comporta così!)... cmq per la topografia da satellite e comunicazioni in generale, proprio per l'attenuazione dell'atmosfera, non si usa assolutamente il 60 GHz, infatti si riparte con le frequenze dai 72 GHz circa! certo che per applicazioni a cortissimo raggio sarebbe una figata se riuscissero davvero a commercializzare un chip a 60 GHz funzionante per una miriade di casini riguardanti l'adattamento di impedenza e il circuito. Parola di ing eln dei sistemi wireless...
|