Joe e' raffinato nello spiegare il problema, quasi ottimista direi.
Io sono un po' piu' acido e penso che in parte questa inadeguatezza dei watt, che hanno suggerito
a ciaociaoo, sia dovuta piu' alle etichettone che da un po' di anni si vedono in giro che altro,
dove vengono spacciati per "adeguati" sistemi
da 300watt (di non si sa realmente cosa), che poi in realta'
si traducono in unita' di misura falsate appositamente o in divisioni di
watt per cassa presente, o qualsiasi cosa ieri sia passato per la mente del marketing,
il tutto al solo scopo di confondere il piu' possibile l'utente sulla reale capacita' del sistema venduto,
o di renderlo certo, che anche se si tratta di un bicchire di carta attaccato a un filo di lana,
vada bene per sonorizzare un teatro.
(senza citare i modi piu' improbabili, in cui qualita' del suono emesso viene descritta)
Per dovere di cronaca riporto pari pari dal sito logitech la specifica che e' stata data allo Z-2300
(compatto 2.1)
200 watts of RMS power (400 watts of peak power):
Hear—and feel— thunderous audio that brings music, movies, and games to life.
E quella per l'X-240, prototto sempre da logitech (compatto 2.1)
Total FTC power: 25 watts RMS
Sub-woofer: 15 watts RMS (into 8 ohms, @ 100Hz, @ 10% THD)
Satellites: Left/Right: 5 watts RMS x 2 (into 8 ohms, @ 1khz, @ 10% THD)
Total peak power: 50 watts
Non c'e' la sensazione che qualcosa in tutto cio' non torni?
perche' prendendo per buoni i dati, o uno dei due e' muto ,
o l'altro puo' coprire il rumore del reattore di un jet
E' un po' la stessa sensazione che mi danno le cuffie multicanale, per le quali normalmente
mi sento inadeguato e comincio a cercare le altre 3".1" orecchie.