Quote:
Originariamente inviato da RUEMI
Ciao,
onestamente da quando ho provato le Canon S1 e S3 me ne sono innamorato. L'S3 addirittura mi è stata prestata per un breve periodo e ne sono rimasto molto soddisfatto, solo che successivamente era stata sostituita dalla S5 Is e alla fine non l'ho presa per via dei suoi problemi iniziali di messa a fuoco. Adesso, restando fedele al marichio Canon, sarei interessato soprattutto alla SX 10 e SX 1 ma onestamente no sono sicuro che il loro prezzo sia corretto.
Le Fuji me le consigliano in molti ma anche la Pana Fz28, però non ho mai avuto modo di vederne una in funzione dal vivo. Certo coi prezzi che ci hai detto diciamo che l'affare è dietro l'angolo... io però da una bridge avrei preferito che avesse lo schermo orientabile e le pile AA. Certo si deve scendere anche a compromessi perchè come marci4na non devo farne un utilizzo professionale e credo che le reflex sono un passo troppo in là, e poi le reflex non registrano i filmati.
Adesso dò un occhiata al tuo link e vedo.
Thank's! 
|
Quella fuji che ti ho consigliato usa le AA, ma non ha il display orientabile; se ti serve in particolare quel tool ci sta la sorella s9600fd che lo ha, a prezzi di poco superiori (e ha un sensore da 10mpxl e non 6, con i pro e i contro che la tal cosa comporta).
La 6500 la ho anche io, e (bada bene) non la consiglio perche la ho io (non lavoro per la fuji e non ho bisogno di "conferme" per i miei acquisti

), ma piuttosto l'ho presa perchè ero nelle vostre stesse condizioni, e dopo aver letto mille post e recensioni da parte di utenti che l'avevano e che l'han spremuta a fondo e confrontata con altri dello stesso tipo, la mia scelta è caduta su di lei, e ti confesso che mi trovo molto bene.
Le bridge successive, per andare incontro soprattutto a esigenze di marketing, hanno aumentato la quantità dei megapixel sul sensore (che su macchine di questo tipo non comportano alcun beneficio pratico), hanno aumentato lo zoom (cosa sicuramente comoda, sebbene le lenti così spinte tendano a presentare dei difetti) e hanno diminuito la dimensione dei sensori su quasi tutti i modelli attuali (con grave decadimento dell'immagine, specie in condizioni di alti iso- ovvero luci più basse).
Forse l'unica cosa che avrei gradito avere in più sarebbe stato uno stabilizzatore, ma per imparare e fare i primi esperimenti posso garantirti che è una ottima macchina (e soprattutto, non si spende molto).
Giusto per curiosità, l'ultimo fotocontest di photo4u è stato vinto da un utente di una s9600fd.