dovrebbero concentrarsi sui consumi minimi
non massimi (non solo, diciamo).
Ci vorrebbe un' architettura dinamica per tutti i componenti che variasse il consumo in funzione del carico, o addirittura li disattivasse se non richiesti (es. schede aggiuntive).
già ora c'è qualcosa:
- intellipower per WD che cambia tra 5400 e 7200 rpm
- i core 2 a 45, che idle consumano 2W..
- la futura usb 3.0 che promette di controllare le richieste delle periferiche
ma per esempio una 4850 viaggia tra 40W idle e 110 full: troppo. I Watt a pieno carico possono anche andare (in fondo per avere la potenza serve l' energia), ma per il normale 2d 40W sono sprecati. Non credo sia impossibile fare schede da <10W a riposo e che all' occorrenza diventino dei razzi. Tipo i core 2... ;-)
Così si accontenta tutti. Tanto un pc sta per la maggior parte del tempo a basso carico, non c'è verso
|