Chiamiamo queste 3 celle A, B e C, partendo dall'alto
Occorre fare un ragionamento per assurdo.
Se nella cella A mettessimo 8, nella cella B dovremmo per forza mettere 3.
Ne consegue che nella C dovremmo mettere 9.
Se invece nella cella A mettessimo 3, nella cella B dovremmo mettere per forza 8
Ne consegue che nella C dovremmo mettere 9.
Qualunque scelta noi prenderemo in futuro, di sicuro nella cella C dobbiamo mettere 9. E lo schema si sblocca.
Da cio' possiamo desumere una regola: Quando su una orizzontale (o su una verticale) si incontrano 2 celle che hanno come possibilita' ipotetiche solo 2 valori ed esattemente gli stessi 2 valori, allora tali 2 valori non potranno mai essere presente tra le possibilita' ipotetiche di nessuna altra cella di quella orizzontale (o verticale), e potremo depennarli dalle scelte possibili.