View Single Post
Old 22-08-2002, 21:53   #13
Maikid
Senior Member
 
L'Avatar di Maikid
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Cesena
Messaggi: 517
E' una scelta dura... devi vedere se puoi affrontare la spesa per avere una macchina di ottimo livello, oppure una reflex economica.
Sono veramente su diversi livelli, te ne renderai conto leggendo le recensioni in giro.
La 33 differisce dalla 30 per l'eye control. La 30 ce l'ha e costa di più.
Io fossi in te aspetterei magari un mese in più per comprarla, ma alla fine comprerei quella più valida.

Per il discorso digitale ti posso assicurare che una reflex come la canon eos d60 produce delle foto uguali ad una reflex ed ha le stessi controlli di una macchina normale... è molto simile alla eos 30. Il modo di utilizzo è lo stesso e non c'è tutta quella differenza che puoi trovare con un libro normale o uno digitale... alla fine fuoco, diaframma e tempi sono la stessa cosa, l'unica differenza vera è il rumore allo scatto perchè non c'è avanzamento del rullino. La uso spesso assieme ad un amico che l'ha comprata. Il passaggio da analogico a digitale va via liscio e ha enormi vantaggi.... se solo non costasse 3000 euro

Il 28-90 è molto versatile. Avere un obiettivo a fuoco fisso come un 50 o un 100 è molto utile per i ritratti, magari senza essere visti. La limitatezza della focale è per me un ottimo modo per sperimentare. Inoltre gli obiettivi fissi sono più luminosi e hanno una definizione migliore.

Iniziando con un 28-90 e quando hai la possibilità comprare un 70-200 o un 70-300 ti permette di avere tutto il range di aperture senza svenarti. Poi se la febbre sale puoi puntare qualche obiettivo particolare.
Io ultimamente mi sono comprato un 9mm russo che fa paura... fisheye esagerato!

La mia ragazza ha preso la eos 33 con 28-90 canon al mediaworld e ha pagato 619 euro inclusa borsina.
Maikid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso