View Single Post
Old 22-08-2002, 19:16   #11
Mandrake80
Senior Member
 
L'Avatar di Mandrake80
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lucca
Messaggi: 826
Quote:
Originariamente inviato da Maikid
ci avrei fatto un pensierino se non fosse che sto mettendo da parte i soldi per una reflex digitale.


ma il digitale -sia pure alto livello- conviene? al di là della qualità, secondo me si tratta di due modi diversi di concepire la fotografia... per me è un po' come i libri: apprezzo la comodità, ma non riuscirei a leggere un libro elettronico come un libro cartaceo...
cmq ho sentito che in California hanno sperimentato un nuovo tipo di sensore che *dovrebbe* essere in tutto e per tutto in grado di eguagliare quelli delle attuali camere analogiche, perché non aspetti?

io (anche per motivi di spesa, certo, ma non solo) preferirei una buona macchina analogica
al massimo poi digitalizzo i negativi (al momento ho un Epson Perfection 1650 photo che ho intenzione di cambiare con un 2450 - so che non sono il massimo, infatti non si tratta di scanner per diapositive, ma rendono abbastanza bene). A proposito, hai idea di dove sia possibile reperire il sw "Silverfast" per la scansione di negativi e diapositive? Dovrebbe essere il migliore in giro...

Quote:

La eos 300 è una macchinina veramente compatta, ma molto inferiore ad una eos 33 o 30. Anche solo leggendo le specifiche puoi accorgertene. Per questo costa di meno.


non ho ben capito la differenza tra la 33 e la 30. La 33 ha l'eye controlled focus e la 30 no? o il contrario?

Quote:

Per lo sviluppo in casa, devi comprarti l'ingranditore, un obiettivo e i consumabili... per me meno di 700 euro non parti neanche.


ovviamente 700 euro esclusa macchina... bella botta...

Quote:

Se devi cercarti un gruppo fotografico, trovane uno con la camera oscura... le prime prove le fai lì, poi se ti piace ti compri il tutto.


naturale

Quote:

Per scoprire dove ci sono i corsi, forse il posto migliore dove chiedere sono proprio i fotografi... mica stanno in negozio per derubarti.


no, più che altro magari poi mi indirizzavano a qualche corso tenuto da loro costoso o poco utile... Gradirei invece il parere di un terzo, un amatore che l'ha seguito per diletto e se la sente di raccomandarmelo.

Quote:
[b]
Come obiettivi puoi partire con quelli che sono nei kit... molto tranquilli. Tipo un 28-90. Poi se ti prende la "malattia" puoi cominciare a dissanguarti con un 50 fisso abbastanza luminoso. Poi un tele tipo 70-200, 75-300. Ce ne sono di tutti i tipi... dipende che tipo di foto vuoi fare.
adoro gli esterni, ma penso che spesso e volentieri utilizzerò la macchina per fotografare anche persone. Il 28-90 è il più versatile per lo scopo? il 50 fisso a cosa serve prevalentemente?

ciao
Mandrake80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso