Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
[b]sara' anche cambiata la formula, ma ad un incremento di 100 punti nel TR corrisponde sempre e comunque un incremento di 66 MHz reali, per cui non cambia proprio un bel niente! Solamente, togliendo 100 punti in piu' (vedi formula) si toglie un po' di quell'errore che si crea progredendo con la numerazione fatta in questo modo, ma non si risolve il "problema".
|
Diciamo che in parte si corregge il problema che hanno tutti i processori quando scalano troppo in frequenza: la differenza fra FSB/Memoria e la velocità della CPU diventa più rilevante...
[b]
Quote:
AMD sta un po' troppo facendo casini con questo modelling number, non sono capaci di gestirlo in modo coerente e se ne stanno accorgendo, per Hammer spero che cambino la filosofia se no scadono nel ridicolo, per me.
|
Il problema attualmente non è nel model number in sé, ma nella concorrenza spietata che si fanno Intel e Amd. La prima utilizza il clock del processore quale misura della "velocità" dei propri processori. Amd non può utilizzarlo perché i suoi processori viaggiano su frequenze decisamente inferiori, ormai.
D'altra parte sappiamo bene che frequenza e velocità sono due concetti distinti e separati nei sistemi attuali, seppure correlati. Quindi non sarebbe onesto proporre la prima quale misura della seconda: è palesemente errato, e su questo dovremmo essere tutti d'accordo.
Il model number soffre delle stesse considerazioni di cui sopra: non serve a definire la "velocità" del sistema. E' calcolato in base alla frequenza del processore a cui viene moltiplicato un opportuno coefficiente derivato direttamente dall'IPC (Instruction Per Cycle) generato dei processori targati Amd.
Quindi dove sta la realtà? Da nessuna delle due parti, come ho già detto... I test per "misurare la velocità" andrebbero fatti su sistemi identici, dal punto di vista dell'hardware, e sui programmi più utilizzati. O comunque su un genere di programmi per cui ha senso spendere una barca di soldi per un processore (es. modellazione avanzata 3D, web server, ecc. ecc.).
I benchmark sintetici, per favore, lasciamoli a far compagnia ai loro cugini "non sintetici"...
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
P.S. Anche per l'Hammer si riproporrà lo stesso problema. C'est la vie...