Quote:
Originariamente inviato da bebeto
up, interessato anch'io
quello che mi blocca per la fx37 è l'assenza dei controlli manuali
sulla fx500 sono abbastanza completi o solo parziali ?
i pareri sono un pò discordanti su questa cosa
|
Io della Fx500 ho letto pareri discordanti. Alcune recensioni sono entusiastiche mentre altre parlano di comandi touchscreen macchinosi e di "rumore"
Io non posso definirmi un esperto di fotografie ma se non sbaglio con questa definizione si intende:
"ll rumore nelle immagini digitali si evidenzia in prevalenza come una certa granulosità o puntinatura monocromatica (luminance noise) e/o come puntini o macchioline colorate (chroma noise) evidenti soprattutto nelle aree uniformi come il cielo, o in ee scure con poco dettaglio. L'effetto è molto simile a quello delle immagini da pellicola ad alta sensibilità.
Il rumore di un sensore aumenta in funzione della temperatura del sensore stesso, e della sensibilità ISO impiegata per la ripresa. Con riferimento alle fotocamere compatte, con valori ISO fino a 100 il rumore rimane appena visibile, fino a 200 accettabile, da 400 e oltre diventa un problema serio.
Le camere reflex professionali sono quasi esenti da questo problema, disponendo di sensori più complessi, con dimensioni fino a 24x36 mm (full frame), oltre che di software di elaborazione e controllo assai sofisticati."