Mi tranquillizza sapere che la 680 venga considerata una buona stampante, visto che in base alle famiglie di prodotti da questa derivano le c62, i cx3200 e le stylus photo, dalla 830 fino al 935: tutte condividono la stessa identica testina (4 picolitri, 288 ugelli, 6 segmenti, altezza 3/8 di pollice) e la differenza è solo nei meccanismi di gestione della carta, per il formato al vivo (sp830), dei cd (sp900) o dei rotoli (915/925/935).
L'altra famiglia è quella delle c80/c82/c84, di fascia superiore. Sulla loro meccanica non posso pronunciarmi personalmente ma ho letto le favorevoli impressioni riportate da Letturo: da questa derivano le c64, i cx5200/5400 la stylus photo 950 e la stylus photo 2100.
Rimane solo l'ultima stampante Epson quadricromatica dye-based, la c44+ derivata della c40, già erede della 670 che possiedi: non ho mai potuto vederle all'opera ma credo tu possa giudicare molto meglio di me questa entry-level.
A proposito, hai notato che il numero di fogli stampati indicati da Zd-net nella prova che hai linkato la 5150 e la 5650 pur utilizzando le stesse cartucce hanno durate completamente diverse? Lo scorso anno (dicembre 2002, pcprofessionale) la 5550 raggiungeva 291 fogli in b/n e 598 a colori, mentre le Canon si sono mantenute sui livelli precedenti...
La 6127 ha cartucce diverse (45A e 78A) e la Epson c84 ha nuove cartucce rispetto alla c82.