@ Stech1987: Da non vedente posso tranquillizzarti, queste "innovazioni" tecnologiche sono sempre ben accette

Esistono società che hanno sviluppato software mirati a questo proposito e che a causa del "mercato ristretto" si fanno pagare migliaia di €...
Se la Sony riesce a trasformare una tecnologia di questo tipo e a farla diventare appetibile al grande pubblico ne guadagneremo tutti!
Non pensare che dato che non ci vediamo non possiamo immaginare, con una certa precisione data l'esperienza, dove sono gli oggetti che abbiamo davanti

Certo non mi metterei mai a fare il fotografo professionista, per quanto ho letto di un non vedente che lo fa e fa anche mostre in giro per il mondo, ma ti chiedo il favore di non considerare quello che TU, abituato ad utilizzare tutti i sensi e le abilità motorie classiche, potresti fare in condizione di disabilità.
I diversamente abili, chi + chi - ovviamente, devono utilizzare "quello che hanno" e a volte riescono a fare meglio di altri le cose in cui si impegnano!
P.S.: Scusate lo sfogo... ma sinceramente queste risposte mi lasciano sempre un po' di amaro in bocca e questa volta , dopo una leggera incazzatura con un proff dell'università, a cui certo non potevo dire nulla stando a meno di 3 mesi dalla tesi, non sono riuscito a fregarmene come al solito!