View Single Post
Old 15-01-2009, 00:19   #4744
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7642
Sull'RS...

Io propenderei, come già detto, per una coppia di stress test, due rapidi o uno rapido e uno lungo... anche l'idea di eseguirli entrambi in contemporanea non è male.

Ultimamente, con Athlon64, trovo molto comodo S&M, che come ripeto ancora una volta a parità di tempo di esecuzione è molto più sensibile di Orthos. Il suo unico difetto è di essere snobbato... non va di moda

Ma non è che possiamo andare avanti per giorni e giorni esponendo i nostri punti di vista basati magari su architetture diverse da quella in oggetto. Cerchiamo di valutare empiricamente...

Che si faccia avanti qualcuno dei possessori di Phenom: prendete la vostra config ultra-RS e impostate i parametri in modo da mettervi in una condizione di leggera instabilità.
A questo punto, provate i vari stress test Orthos/Prime, S&M, OCCT, Cinebench... con le opportune modalità di esecuzione. Dalle prove di più utenti, in queste condizioni, non dovrebbe essere difficile capire quali sono i test più efficaci e rapidi per mettere in risalto l'instabilità del Phenom.
Per esempio, se per tutti 1 ora di OCCT mette in evidenza errori che 3-4 ore di Orthos non vede, la scelta mi pare ovvia... è un esempio a caso, tanto per capirci, eh!...

Non per voler caricare di lavoro il Capitano, ma si potrebbe anche aggiungere una classifica intermedia, fra max freq non stabile e RS puro... wPrime 1024M per esempio dovrebbe essere il benchmark multi-th più pesante della classifica mondiale di hwbot.
E' chiaro che una CPU in grado di eseguire wPrime non è RS, però dà un'indicazione su quali frequenze sono benchabili, e c'è la possibilità di confronto anche con l'esterno del forum.

Io, infine, farei anche un'ulteriore distinzione, nelle categorie, che a volte non noto dei database, ovvero il sistema di raffreddamento: aria, liquido, estremi.
astroimager è offline