Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
Parliamo un attimo del nuovo thread sul OC del Phenom2:
Ci saranno due classifiche distinte, una sarà dedicata agli overclock considerati "Rolid Rock", altra classifica sarà dedicata alla massima frequenza di clock che un sistema potrà raggiungere (pensavo anche ad una classifica sulla frequenza massima del NB, dell' HT e delle memorie)
Con il vostro aiuto vorrei trovare un metodo per considerare un sistema solid rock.
Avevo pensato a sessioni di test con programmi quali Prime95 e/o Orthos; bisogna trovare un compromesso di quante ore bisogna eseguire i programmi per stabilire il SR.
Personalmente trovo esagerato ( e poco pratico ) pensare di eseguire più di 4 ore di test; ma voglio sentire la vostra opinione.
Inoltre sento parlare bene del programma S&M e inoltre il test non dura tanto.
Pensavo di usare anche lo test stress integrato nel programma AMD Overdriver, il problema è che funziona solamente su chipset AMD serie 7; verranno esclusi programmi quali il super PI e affini, i vari 3Dpork o derivati...
Per certificare ogni risultato pensavo di utilizzare la convalida di CPU-Z soprattutto nell'overclock estremo...
Fatemi sapere le vostre opinioni...
|
Beh s&m lo utilizzo io. Sinceramente penso sia il migliore si raggiungono temperature molto elevate durante i test. Anche se per esperienza personale dopo averlo superato(massimo tempo tutti i test) ho avviato crysis whared e dopo un oretta crash
__________________
Amd Ryzen 7 1700X cooling by Noctua Nh-D14, Msi Gaming Pro Carbon X370, G.Skill TRZ f4-3200c16d-16gtzr, Asus Rog Rx 560 Evo Gaming 4Gb, Samsung 960 Evo NVMe 250+vertex 2 120 gb+WD caviar black 2 tb, Windows 10 Pro.Trattative positive:15
|