Allora la tridimensionalità avviene facendo vedere agli occhi la stessa immagine da due prospettive differenti dando all'oggetto una profondità. Mi pare che per ottenere questo risultato su uno schermo le tecniche siano 2:
-quella degli occhialini uguale a quella del cinema(lente rossa e lente blu). In questo caso le due lenti tramite un gioco di colori riescono a far vedere soltanto quello che serve al rispettivo occhioo. Non serve un monitor/TV particolare ma i colori sono sfasati. Io con gli occhialini ci ho giocato a trackmania nations.
-quella di nvidia usa degli occhialini meccanici che sincronizzati con il televisore chiudono la vista alternativamente ad un occhio e poi all'altro facendo vedere ad ognuno 60 fotogrammi al secondo (ecco perchè serve un monitor/TV da 120hz).
In entrambi i casi penso che gli occhi subiscano un forte pressione dato il lavoro innaturale che devono fare e giocare diventa particolarmente stancante. Non escludo che abusando di queste tecniche a lunga andare ci siano ripercussioni sulla vista.
|