|
Salve ragazzi,
vedo con dispiacere che vi sono altre persone che hanno avuto a che fare con questi alimentatori del cavolo: spero che Western Digital con i nuovi alimentatori che dà in dotazione con i propri HD della serie Elements (quelli che con la presa da attaccare alla corrente integrata nell'alimentatore stesso) siano di qualità migliore (ne ho preso da poco uno da 1TB). Dal resto come HD sono buoni e a me non spiacciono.
Trovare alimentatori compatibili (orginali neanche a parlarne) è praticamente impossibile, poiché ogni produttore usa attacchi diversi: addirittura la stessa WD ha cambiato l'attacco dal vecchio al nuovo Elements.
Per il mio alimentatore rotto (vecchio Elements) ho risolto in una maniera non proprio ortodossa: mi sono procurato un connettore da 6-din (non sono facili da trovare, ma alle varie fiere dell'elettronica si dovrebbero recuperare) e un alimentatore da PC di 8 anni fa circa da 200W (quelli buoni che facevano una volta per le workstation aziendali e che ora non producono più) e con ventola con sensore termico (assolutamente silenzioso, tant'é che fa più rumoroso l'HD fanless) e un mio amico mi ha attaccato il connettore all'alimentatore. Non ho usato il connettore staccando dall'alimentatore originale, dato che, rovinandolo, perderei la garanzia sul prodotto. Si ottiene così il proprio HD esterno perfettamente funzionante con un alimentatore praticamente indistruttibile.
Stefano
__________________
iMac 24" Core 2 Duo T7400 2.16GHz, 2GB Ram, GeForce 7600GT, 250GB HD + 4.000GB HD ext.
ASUS EEEPC 1101 HA Rosa
Canon EOS 5D, 300mm f4 L IS, 135mm f2 L, 16-35mm f2.8 L II, 50mm f1.4 + tubi Kenko
|