Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
ora non conosco i due giochi in questione (a dire il vero ne conosco molto pochi di giochi) ma non crediate che l'aumento della potenza richiesta vada in parallelo con l'aumento della qualità visiva. Un esempio classico è dovuto all'aumento degli oggetti che si muovono in contemporanea sullo schermo (come è il caso della news) che porta ad una enorme elaborazione di dati grafici per il solo fatto di avere a schermo decine/centinaia/migliaia di oggetti mobili in contemporanea sullo schermo senza per questo avere per forza di cose incrementi qualitativi nella visione del gioco.
|
giusto, poi in più c'è anche l'intelligenza artificiale che ciuccia via una parte della potenza di calcolo.
Un conto che prendiamo il "funghetto di super Mario bros 1" dei primi anni '90 che fa lo stesso percorso rettilineo avanti indietro ennesime volte aspettando solo di essere schiacciato da Mario e un conto prendiamo in considerazione una squadra di calcio di un gioco attuale, che deve simulare in tutto e per tutto una fase di difesa, di attacco, adattarsi agli schemi per giocare a pari livello contro un umano, mentre contemporaneamente il cronista virtuale deve interpretare le tue azioni sui pulsanti trasformandole in eventi per trarne fuori un commento audio...
..e tremila altri esempi a seconda del tipo di gioco. Ovviamente più la potenza a disposizione aumenta e più l'AI viene resa più dettagliata in alcuni prodotti (parlo di quelli fatti bene ovviamente).