View Single Post
Old 08-01-2009, 19:49   #240
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
Quote:
Originariamente inviato da sonnet Guarda i messaggi
Scusa me se abbasseranno i consumi col nuovo step a febbraio, mi sembra chiaro che al 99% i nuovi Penryn saranno ancora piu' overcloccabili, allo stesso modo in cui qlk post addietro ci si auspicava la riduzione dei cosumi del Phenom II nella versione AM3 in modo che il clock potesse salire maggiormente.
Il discorso mi sembra identico.
Poi quale problema architetturale avrebbero i Penryn?Il fatto di non essere un quad nativo?A me sembra che in molti si siano fatti abbagliare dal marketing e recensioni pro-Nehalem. Io tutta questa grande differenza non la vedo se non nei prezzi. Non e' che perche' esce qcs di nuovo, che il vecchio diventi automaticamente obsoleto.
Ripeto abbassare i consumi equivale quasi automaticamente alla possibilita' di aumentare il clock, e ora che AMD ha fornito una risposta convincente, vedremo Intel cosa fara'.
Il problema del Penryn è un problema vecchio, e quando avremo i proci vedremo a clock sopra i 4GHz come si comportano.
A mio avviso, se tu guardi, il problema dei Penryn non sta nel silicio per salire di clock, ma sta nella cache (dimensioni). La banda I/O del Penryn è 1/3 di quella del Phenom. Ogni volta che Intel ha alzato i clock, ha dovuto sempre aumentare la cache in primis e poi aumentare l'FSB. Guarda che dimensione è la L2 e guarda a che frequenza è l'FSB. Prova a immaginare un Penryn a 4Ghz stock, che gli fanno? L'FSB a 2GHz (che deve avere per contrapposizione ram veloci e si va sulle DDR3 a 2GHz? Cambiale per comprarle?) e L2 a 24MB? Non avrebbe senso perché costerebbe a produrlo più dei Nehalem (Avrebbe una padella di die). Ed il Nehalem ha un TDP talmente alto (130W dichiarati da Intel mi sembrano pochini sia in rapporto ai 125W del Phenom che ai 130W dei Penryn) che dubito clock superiori né tantomeno un 8 core fisico...
Il Penryn è a fine carriera... (inteso come procio nel complesso potenza (IPC e clock) perché il suo deficit è tutt'altro che nei core, ma nell'architettura di interfaccia core-I/O che non può reggere carichi elevati (in fin dei conti il Nehalem è un Core2 con risolti i suoi problemi, in primis l'I/O con altri 100 accorgimenti per migliorare il tutto). Il Nehalem è all'inizio ma darà il meglio sui 32nm, con 8 core fisici e step ulteriori. In questo margine di tempo, l'unico procio che può veramente salire (come clock) è solo il Phenom II. Tra 1 anno, quando il Nehalem sarà a 32nm, per AMD non ci sarà nulla da fare fino al buldozer...
Il Core2 è stato un gran procio, ma è stato ipervalutato perché aveva a che fare con i K8 con crisi di frequenza e con IPC inferiore e con i B2/B3 che erano menomati per clock-stock e OC. Se il Phenom II fosse uscito 1 anno fa, il giudizio del livello dei Penryn sarebbe stato molto differente. Purtroppo, le pecche di AMD hanno aiutato molto a pensare che il 45nm di Intel fosse un miracolo sulla terra e che il Core2 fosse lo stato dell'arte... Sono stati dei gran proci perché l'unico prb era il poter funzionare a frequenze alte con l'IPC lineare. Finché AMD non ha prodotto un procio a frequenze simili, Intel ha potuto fare quello che vuole. Se noti, un Phenom II a 2,8GHz che si scontra con Penryn a frequenza similare, perde di un certo margine, ma questo margine è inferiore se vediamo i test fatti tra un 940 a 3,2GHz ed un QX9770, segno (per me) che l'IPC già comincia a scriccare e a non essere lineare. Pensa a 4GHz.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 08-01-2009 alle 20:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso