possono intervenire in post produzione come gli pare, ma questi sensori ad alta definizione, uniti a lenti di diametro cosi' esiguo (ottenibile per via della ridotta dimensione del sensore), catturano pochissima luce, ed alla fine gia' la sensibilita' 100 equivale ad un 400 di una macchina di qualche anno fa', con tutte le implicite limitazioni...
ma con una compatta del genere, e' proficuo avere una definizione cosi' elevata?
ed e' proficuo avere una lente che prende al massimo 1/20 della luce di una analogica 35mm?
ho confrontato la resa di due macchine di un noto produttore, che differenziano di 2 anni di teconologia ed almeno del doppio della risoluzione (con cmos che passa da 1/1,8" a 1/2,5"), e la macchina piu' vecchia fa' foto decisamente migliori...
solo in "manuale" si ha qualche miglioramento, ma con tempi d'esposizione piu' che raddoppiati, e non tutte hanno questa opzione d'uso..
risparmiare sulla ricerca di nuovi software e magari lasciare dimensioni decenti per il sensore e lenti con un diametro non minimalista?
|