Quote:
Originariamente inviato da Scrambler77
Tutti i miglioramenti che hai citato non sono molto invasivi nell'architettura. Sono migliorie, oltre che risoluzione di alcuni bug.
Molti di essi, però, si verificavano in specifiche condizioni di utilizzo. Il più importante (il TLB) se nn sbaglio fu già risolto in hardware con gli step attuali.
Riguardo al prefetch, sono pochi gli applicativi che fanno uso lineare delle istruzioni e dei dati, per cui tali migliorie sono vincolate a particolari applicativi (e quindi benchmarks). In questi ambiti, deneb mostra dei miglioramenti in effetti. L'1% di cui parli è una media pesata (forse anche grossolanamente) di tutti i bench visti finora.
L'IPC non poteva essere molto migliore, poichè è un parametro molto legato all'architettura (e questo rende a volte inutili i confronti con altre cpu) ma sicuramente un miglioramento c'è stato.
Il problema, forse, erano le aspettative... molte alimentate dalle promettenti slide e dichiarazioni di AMD (prima di phenom) ed altre dalle congetture costruite sopra quelle stesse dichiarazioni.
E' vero che deneb avrebbe dovuto essere il primo Phenom in circolazione, ma all'epoca non c'erano i 45nm, e forse, non sarebbe stato lo stesso. Molto spesso un'architettura funziona meglio a certi livelli costruttivi e non funziona in quelli precedenti...
Il passaggio da Kentsfield a Yorkfield è stato più sensibile a causa di più fattori, primo su tutti la velocità del bus e l'incremento della cache (che non è condivisa tra le coppie di core)... E' normale quindi che l'FSB (che costituisce il collo di bottiglia nella comunicazione tra i core pari e dispari) ad una frenquenza maggiore garantisce prestazioni migliori, oltre che un più veloce utilizzo della cache L2... Non a caso nehalem (4 core nativo) ha un bus relativamente lento (133mhz) ma ciò non si riflette negativamente sulle prestazioni della cpu...
|
Quoto senza alcun dubbio, tuttavia mi ricordo alcune recensioni che facevano vedere come cmq l'aumento di bus non era l'unico motivo di boost, ma che anche i miglioramenti sulla cpu avevano dato i propri frutti, in proporzione migliori di quelli del Deneb. Per 1% intendo ovviamente non tutti, ma una buona parte dei bench.. ci sono anche bench dove si va meglio ovviamente.. ma vorrei capire anche comè possibile che ci siano bench dove il Deneb è PIù LENTO dell'Agena.
Ora vorrei che qualcuno ci ricordasse (forse BJT2) dove si parlava di qualcosa come che il Deneb potesse potenzialmente operare ben 9 operazioni, ma che a causa di un brench prediction e prefetch decisamente inferiori a Intel, non riuscisse ad andare a pieno regime... o cmq qualcosa del genere, non ricordo bene... (cmq per dire, che a pari architettura, mi sa che in AMD non hanno ancora fatto le cose per bene)
Infine, continuo a pensare che molti problemi prestazionali di AMD siano dovuti anche alle compilazioni dei programmi... l'anno scorso, con i Barcelona per un pò su spec org erano stati usati vari compiler sotto linux... quando poi supermicro ha messo le sue prove, avevo notato risultati molto superiori al solito e compiler differente..