Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2
Io mi ricordo che in proposito Astroimager aveva scritto una cosa interessante e degna di nota.
Praticamente, i TDP dichiarati vanno a scalini, 65W, 95W, 125W, 140W.
Se ad esempio il 920 fosse stato 96W ed il 940 120W, è chiaro che in primis il 920 venga valutato come 125W, ma con una successiva ottimizzazione, guadagnando pochi W in meno, il TDP passa a 95W, e comunque lasciando il 940 sui 125W.
Però se comincia a girare voce che pure il 945 sarà un 95W, le cose cambierebbero in maniera radicale, perché non sarebbe più logico pensare ad una ottimizzazione ma più uno step realmente diverso, e per calare del 20% il TDP, credo proprio che ci sia l'HKMG.
Però su slide ufficiali AMD il 945 era a 125W... però, e lo dico oggettivamente, le slide AMD le ha cambiate in fretta più volte ma sempre in positivo sul Phenom II.
Fino ad agosto del 45nm di AMD si sapeva solo del modello a 2,8GHz...
|
Si infatti non può essere logico un miglioramento del genere senza nuovi trattamenti. Se amd presenta gli am3,chipset 8xx e fx secondo me produrrà i nuovi proci con hkmg. Poi come in una slide che avevo postato indietro amd diceve che in futuro c'e la possibilità di quel trattamento sui proci 45 nm. E mi viene difficile da pensare che amd produrrà proci con e senza quei trattamenti. Alla fine gli conviene produrli tutto allo stesso modo. Certo magari i phenom II con frequenze 3,4/3,6 come dice paolo, e poi per gli fx 4/4,4 ghz. Io penso che sia fattibile, i deneb sembrano avere le possibilità per farlo.