Originariamente inviato da paolo.oliva2
Per me state facendo un gran casino.
1) ritorno a ripetere che il sito greco ha sempre postato dei bench dove il Phenom II non si è distinto, mentre altri 2 benchmark di rete hanno visto il Phenom in tutt'altra posizione rispetto ai Penryn.
2) Come fate a portare in ballo il Q6600 quando praticamente ha l'IPC a picco sopra i 3,6GHz? Ma potreste considerare un Phenom II a 4,5GHz e forse più come sarebbe in confronto ad un Q6600?
3) Secondo il mio punto di vista, quando avrò il 940, sarei pronto a scommettere 2 cose... la prima è che riuscirò ad avere risultati migliori di quei bench e la seconda di portarlo sui 4,5GHz.
Forse dimenticate che Q6600 e Penryn sotto al Q9650 i 4,5GHz non li vedono e probabile il Q9650 stesso non è che sia da OC per tutti i giorni, perché a 4,2GHz già abbisogna di 1,42V.
Per ultimo, ve l'ho detto e ripeto.... quando avremo i proci, facciamo un qualche cosa di più di bench... testiamoli su programmi dal vero... per fare in modo che sia tutto sotto sforzo. Poi giudicheremo
In fondo, ancora non sappiamo dal vero nemmeno le frequenze RS dal vero 24/7 che saranno ottenibili con il Phenom II.
Che il Phenom II sale più degli Intel mi sembra ormai che l'abbiamo capito. Il post dei consumi lo metto in dubbio proprio per questo e proprio per il fatto che sono previsti clock-stock ben più alti dello stesso Nehalem che a mio giudizio deve aspettare il 32nm per poter essere venduto con un minimo di razionalità sopra i 3,2GHz.
A parte questo, un Phenom II che possa arrivare in OC a liquido a 4,7-4,8GHz non avrebbe nessun problema con il Q6600 e con la maggior parte dei Penryn a prezzi onesti, e sicuramente potrebbe competere con un Q9650 che costa più del doppio. Il Nehalem a liquido hanno scritto 4,2GHz... 600MHz in più taglierebbe un 15% di IPC inferiore...
Aspettiamo che io abbia il 940, e poi vediamo se queste mie ipotesi sarebbero irreali.
Facciamo un bench dove non mettiamo a che OC lavora il procio, ma solo bench intesi in valore massimo ottenibile da ogni famiglia di proci...
Voi vi prendete i Q6600, i Penryn ed i Nehalem, e poi ognuno occa come gli pare ed alla fine postiamo i valori raggiunti e mettiamo di lato costo sistema...
Cosa c'è di più semplice?
Il mio, quello che costerebbe di più, è sulla M3A79-T e liquido... il mio si ferma a 800€ contando 4GB di ram, il kit a liquido vga e HD e.... 940. Su base DFI 790FXb non supererei i 600€, sempre a liquido ed a sto prezzo provate ad occare un Q9650 quando a quella cifra avete solo il procio e 2GB di ram... il resto mancherebbe completamente.
|