Quote:
Originariamente inviato da ALILUIGIMP3
quanto costano questi auricolari per la casa o per passeggiate in luoghi non rumorosi andrebbero benissimo
|
159$ le PK1, 229$ le OK1. Ci sono anche le OK2, la versione "light" delle OK1.
Le PK1 le ho rivalutate nel tempo, e nonostante costino meno delle OK1 finiscono per essere più "uniche", dando un suono molto superiore a quello delle Grado SR-60 (cuffie full size), che ho avuto personalmente. A detta di molti, anche di gente affidabile, che è la minoranza su headfi, le PK1 se la vedono con le Grado SR-225 (circa 200$, cuffie grosse) e sono anche più neutre. Le 225 non le ho avute, ma mi sembra un'affermazione ragionevole vista la differenza di qualità tra SR-60 e PK1.
Le OK1 sono più neutre, sono lineari, piatte, e gli alti sono estesi oltre qualsiasi in-ear. Hanno una precisione nella disposizione degli strumenti eccezionale, ed anche un'ottima spaziosità del suono (quanto è ampia la sfera sonora intorno alla vostra testaccia!

), anche qui oltre ogni in ear.
Hanno un paio di difetti, però: uno è la mancanza di bassi profondi (i bassi ci sono, ma NON vibrano: profondi significa sotto i 45Hz fino a circa 20Hz, tuoni, vibrazioni lente, tipiche dei migliori subwoofer): per esempio le Ety ER4P o le Westone 3, ma anche le Klipsch Image X10 hanno quei bassi profondi, seppur non totalmente estesi quanto un vero subwoofer, o quanto le Stax Omega 2 o le SR-X MkIII Pro per rimanere in ambito cuffie (di alto livello).
L'altro difetto è uno stretto picco di 3-4 dB intorno a 6 kHz, probabilmente voluto in fase di progetto, che aumenta il livello di dettaglio ma anche le chance di sibilo, oltre a dare un po' più di potenza ai piatti e ai suoni metallici, che toglie qualcosa alla generale fedeltà della cuffia.