Quote:
Originariamente inviato da K Reloaded
si ma ragazzi, io altre lingue per spiegarvelo nn le conosco ... se VOI non mi fate esempi su quello che non capite di certo non è che mi metto a riscrivere tutto da capo ...
la guida è molto chiara, gli esempi (ESPLICATIVI) ci sono ... che posso fare di più?
|
Provo a chiederti quello che a me non è chiaro.
Sulla parte strettamente matematica non ci sono problemi.
Non riesco a capire in base a cosa vado a considerare alcuni valori.
Riferendomi alla guida linkata in prima pagina:
Quote:
Dati di partenza (puramente indicativi):
vFSB 1.100; GTL 0/2 0.635; GTL 1/3 0.667
|
Il Vfsb me lo trovo da me provando la stabilità, e su questo nessun dubbio.
I 2 valori GTL0/2 e 1/3 da dove escono? Vanno presi quelli per buoni?
Passando oltre, moltiplico questi GTL per il vFSB e vedo che c'è una differenza di xxmV da colmare coi valori che imposto da bios in modo da avere i 4 valori allo stesso livello. Come decido questo livello? Cioè, se la differenza è 40mV, posso decidere di scendere con uno oppure salire con l'altro oppure trovarmi a metà strada oppure altre mille combinazioni... Vale la regola che con maggior tensione si ha maggiore stabilità come nel resto delle tensioni?
Ti ringrazio in anticipo per la pazienza....