Quote:
Originariamente inviato da ganzo999
dalla prima pagina:
Dual-Sata2 vs Dual-VSTA by zio.luciano
FAQ piccola piccola per le domande più comuni:
Q: Che cos'e' la Dual-VSTA?
A: La Dual-VSTA e' l'evoluzione della Dual-Sata2.
Q: Quali sono le differenze tra dual-sata2 e dual-VSTA?
A: Le differenze tra le due schede madri sono:
1) v-dimm massimo: 2.8v per la Dual-VSTA, 2.7v per Dual-Sata2
2) regolazione delle ventole per la Dual-VSTA
3) possibilità di variare il voltaggio del chipset per la Dual-VSTA
4) chip audio c-media compatibile con l'audio "alta definizione" di Windows Vista(TM)
5) hot-plug su porta SATAII
Q: E' possibile mettere il BIOS della DUal-VSTA sulla Dual-Sata2?
A: No, perche' il BIOS della Dual-VSTA è da 4 Mbit, quello della Dual-Sata2 da 2 Mbit.
Q: In cosa consiste la regolazione delle ventole nella Dual-VSTA?
A: Gli attacchi per le ventole sulla scheda madre sono a 4 pin anzichè a 3 pin; non si
tratta di connettori molex (per intenderci, quelli dell'alimentazione di HDD e lettori
ottici).
Q: Il chip audio Realtek della Dual-Sata2 non è compatibile con Windows Vista(TM)?
A: Il chip è compatibile, ma (almeno con la RC1 di Windows Vista(TM)) l'audio è
stereo; è comunque possibile "forzare" l'audio multicanale.
Q: Ci sono processori incompatibili con la Dual-VSTA?
A: No, è possibile montare tutti i K8 su socket 939, dal Sempron 3000+ all'Athlon64 FX 60,
compresi gli Opteron 1xx.
Q: Come si comporta in overclock la Dual-VSTA?
A: Un po' più performante della Dual-Sata2 in virtù dei 2.8v erogabili per le RAM e della
possibilità di variare il voltaggio del chipset.
Q: Quale è il v-core massimo impostabile sulla Dual-VSTA?
A: Come per la Dual-Sata2, massimo +0.05v in più rispetto al v-core default del processore
(per esempio, per gli Athlon64 core Venice il voltaggio default è 1.4v, si può impostare
massimo 1.45v).
Q: Sulla Dual-VSTA funzionano programmi di risparmio energetico avanzato tipo RMClock o NHC?
A: Si'.
Q: Quante porte USB ha la Dual-VSTA?
A: 4 sul pannello posteriore, due "interne" per l'header aggiuntivo.
Se notate imprecisioni/mancanze segnalatemelo che provvederò a correggere
zio.luciano
|
..tnx!
Quote:
Originariamente inviato da ganzo999
lascia l'hd sul sata II, vai nel bios e riporta tutto a default....reinstalla xp ...dopo da win gli dai i driver sata II impostando poi dal bios :
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento).
p.s. Dimenticavo.... Auguri felice 2009 
|
...ho provato a seguire i tuoi consigli ma (oltre a non aver avuto tempo per reinstallare WinWOW) nel bios non ho la voce
OnBoardIde Controller...forse ti riferivi al bios per la SATA2 mentre io ho la VSTA.
Che faccio, provo a reinstallare tutto senza avere quella voce?