Con una macchina vuota è ancora più semplice.
Questo è il post di riferimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343
Magari è un po' lunghetto, ma dal momento che Linux non è Windows con la grafica diversa, è molto consigliabile, soprattutto se si decide di installare e gestire il tutto personalmente, di avere almeno le basi di come funzioni.
Anche perchè non esiste il disco C, non c'è la cartella programmi ecc ecc e se uno si aspetta tutto questo si rischia di dire che Linux è solo per fanatici hackeroni che usano gli schermi neri/verdi.
Non è vero, adesso la console la puoi configurare a piacere, io la uso nera con le scritte gialle