Quote:
Originariamente inviato da lobbyb
Ma infatti il tuo discorso non fa una piega.
A me stupisce solo che la Sennheiser (marchio storico e rinomato) vada in una direzione opposta alla concorrenza e a mio parere (ma è solo un'opinione), rischiosa...
Il doppio o triplo driver si basa sul principio delle casse a due o tre vie ormai adottate a standard non so da quanti anni. E' come se la B&W si mettesse di colpo a fare casse con un solo cono! Tanto quanto mi stupirebbe un bel po'!
Poi per carita...c'è chi fa oggettini meravigliosi come la Tivoli e le sue radioline con altoparlanti minuscoli, ma di qualità....
A mio parere però l'alto livello è un altro...
|
ti faccio l'esempio delle cuffie magnetodinamiche stereofoniche, che riescono a riprodurre l'intero spettro audio, con un solo altoparlante, e bada parlo di cuffie da 1000€ e più, tutto ciò è possibile, utilizzando la membrana vibrante, in modo da fagli riprodurre, un determinata banda audio, utilizzando parte di essa in modo differente, metti di dividere la membrana del diametro di 40mm, in 2 cerchi concentrici, il primo al centro diciamo 10/15mm di diametro, con attorno una corrugazione, che funge da distanziale ed elemento elastico, che gli permette di muoversi indipendentemente dalla grossa membrana attorno (entro certi limiti poi spiego perchè).
ora se la piccola membrana centrale, collegata alla bobina mobile, compie dei piccolissimi movimenti velocissimi, in avanti e in dietro, avremo come conseguenza, uno spostamento altrettanto veloce, di una piccolissima massa d'aria (alte frequenze).
se invece alla membrana centrale, facciamo compiere un lento movimento, di ampia escursione, oltre alla sua superfice, si tirerà dietro anche quella circostante di maggiori dimension,i spostando lentamente una grossa massa d'aria (basse frequenze).
questo perchè in alta fedelta, un colpo di tamburo, può essere riprodotto da un grosso woofer rigido, da 300mm con poca escursione 3/4mm, oppure da un piccolo woofer da 160mm, con una sospensione elastica molto pronunciata, che gli permettte escursioni di anche 15mm, sia in avanti che in dietro, oppure ancora, da una batteria di alcuni midwoofer da 130mm, caricati in un volume di accordo, tutto questo per dire, che in ambito audio tutto può servire purche funzioni.
nelle cuffie come negli auricolari, l'intero spettro audio, viene riprodotto da un solo altoparlante da oltre 50 anni (affinando la tecnica) e se oggi sono presenti auricolari con 2 o più driver, è perchè questo facilita la progettazione, di auricolari sofisticati e filanti, ad alte prestazioni, riducendo le dimensioni, dove un solo driver, avrebbe difficolta a trovare posto.