Quote:
Originariamente inviato da Andrea deluxe
signori, forse astroimager voleva solo dire che se ti prendi una mizzica di asus 775 qualsiasi, la fai andare senza compromessi quasi come una top di gamma, senza sbattimenti sulle prestazioni del raid (vedi ich9r) senza sbattimenti delle usb ed infine senza sbattimeti sui watt consumati dal procio....
INTESI?
|
Capisco questo, ma in realtà le cose non sono così. Ad esempio, in AMD c'è si il prb delle mobo che hanno TDP supportati bassi, ma in realtà in AMD chi occa ha acquistato dei B.Ed. e quindi se ne frega del massimo raggiungibile tramite bus... mentre invece sul 775 di mobo che riescono a superare il muro FSB con i Penryn non sono in realtà molte (poche e costose e per qualche manciata di MHz). In realtà dei limiti ci sono e le caratteristiche sono molto differenti. E non dimentichiamoci che i problemi che c'erano con il B3 non si dovrebbero ripresentare con i Phenom II (discorso consumi).
Comunque io penso in questo modo. Uno sceglie il procio, in base al procio, alla marca, al socket e quant'altro fa le scelte. Mi sembra inutile ad esempio confrontare una mobo i7 con una P45 o una 790FX con una 770...
Per farti un esempio che alla fine non è mai la mobo che decide il procio ma viceversa... Partiamo dalla mobo... voglio una mobo che abbia ich9r, ok scelgo la mobo. Poi non mi intendo un cavolo di OC ma voglio un quad a 3GHz...
In realtà mi sembra più consono che sia il procio a fare da padrone nella scelta in base a quello che sarà l'utilizzo ed in base al target di spesa... poi di mobo ci sono 100 marche e 100 prezzi... di proci ne abbiamo 2 marche e di modelli quando uno a fissato la spesa non è che ci siano tante scelte...