29-12-2008, 14:20
|
#1
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
[Amarcord] "L'Italia è un paese ricco, abbiamo redditi alti e telefonini"
Quote:
Il premier Silvio Berlusconi risponde al presidente di Confindustria
Poi incontra Blair e nega il declino descritto dall'Economist
"Montezemolo ha ragione
ma dove sono le risorse?"
"L'Italia è un paese ricco, abbiamo redditi alti e telefonini"
Silvio Berlusconi con Tony Blair
ROMA - "L'Economist sbaglia a raffigurare l'Italia con le stampelle. L'Italia è un paese ricco e benestante. Lo dimostrano i dati sulle case di proprietà, sulle automobili, sui telefonini e su alcune regioni che sono fra le più ricche di Europa". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa con il premier britannico Tony Blair subito dopo il loro colloquio in vista del prossimo G8 in programma in Scozia, replica così all'attacco del settimanale britannico. Il premier, poi, giudica "auspicabili" gli obiettivi indicati dal presidente di Confindustria ma segnala "la difficoltà è come fare certe cose e con quali risorse".
Messaggio a Montezemolo. "Nel mio intervento ho dato solo giudizi positivi. Poi su Montezemolo non ho fatto commenti. Certo, i suoi obiettivi sono auspicabili, ma ci sono tante difficoltà su come raggiungerli". All'indomani dell' assemblea di Confindustria Berlusconi torna sulla sue parole. "Il presidente di Confindustria - continua il premier - illustra esigenze con le quali sono d'accordo. Poi le difficoltà stanno sul come soddisfarle in un ambito politico e istituzionale italiano e con le risorse che ci sono".
"Il paese dei playboy". Davanti alle critiche che arrivano dall'estero, Berlusconi dipinge così l'Italia. "Il nostro paese non solo è bello per i suoi beni artistici, culturali e ambientali, ma ha anche le regioni più ricche d'Europa. La ricchezza delle famiglie supera di otto volte il Pil annuo, abbiamo una percentuale altissima di telefonini, siamo dei grandi playboy, quindi tutti i nostri ragazzi mandano almeno dieci messaggi al giorno alle loro tante ragazze, abbiamo auto e di case di proprietà".
Contro l'Economist. La recente copertina del settimanale economico britannico l'Economist, che per dare il senso del declino italiano raffigurava la Penisola sorretta dalle grucce, non solo "non corrisponde al vero", ma è esattamente "il contrario" della realtà che è fatta di "benessere e gioia" per essere nati nel paese "più bello e tra i più ricchi del mondo".
Voto in Francia. Nel corso dell'incontro con i giornalisti, Berlusconi affronta anche il tema del voto francese sulla Costituzione europea. "Credo - dice il premier - che dovremmo parlarne dopo che si è votato perché si rischia di interferire in un istituto proprio dei francesi. Tuttavia il nostro è un invito ripetuto per un sì alla nuova Costituzione europea perché possa rendere l'Europa più forte e maggiormente protagonista della scena mondiale".
Nomine Rai e Consulta. "Spero che la settimana prossima si possa chiudere con giudici costituzionali e le nomine Rai" dice Berlusconi. Ai giornalisti che chiedevano un giudizio sulla presidenza Rai a Petruccioli, Berlusconi risponde: "Perchè no?".
Leadership del centrodestra. Da Berlusconi anche una battuta che potrebbe essere interpretata come un messaggio ai suoi alleati nel dibattito sulla leadership del centrodestra. "Il massimo di protagonismo nella politica - commenta - sono 15 anni, poi ci si deve consegnare alla vita della famiglia e alle cose belle della vita". "Ho tirato fuori dal cassetto una foto del G8 di Napoli del '94 - prosegue Berlusconi - Io sono l'unico tra i primi ministri ancora in attività politica".
Casini e l'eredità. "Non credo a eredi che rifiutino l' eredità. Anche se magari il proprietario della casa rimane tale per qualche mese, magari anche per dodici". Berlusconi rilancia il progetto della casa comune dei moderati e confida negli alleati, a cominciare dal presidente della Camera Pier Ferdinando Casini.
(27 maggio 2005)
|
http://www.repubblica.it/2005/e/sezi...berlubene.html
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”- המעז מנצח -
|
|
|