Quote:
Originariamente inviato da Pondera
Le combinazioni di funzionamento sono più di una!
Io uso l'USR5461 con il DSL-300T con firmware router modificato o con il DSL-504T con l'ultimo fw D-Link originale. Con questa configurazione metto i dispositivi sulla stessa classe di IP (D-Link 192.168.1.1 e USRobotics 192.168.1.2) ma collego il DSL-300T o il DSL-504T allo switch e non alla porta WAN. In questo modo la connessione (Alice 7M in PPPoE) viene gestita dal D-Link e l'USRobotics si occupa solo di distribuirla ai PC via wireless.
L'altro modo è collegare il modem, nel caso il DSL-320T, alla porta WAN, ma devi avere alcune accortezze:
- lascia impostato il D-Link con la sua classe di IP, quindi 192.168.1.1, e lascia attivato il DHCP, dato che con la serie modem DSL-3xxT ha dei problemi a funzionare senza il DHCP attivato;
- lascia l'USRobotics con la sua classe di IP, quindi 192.168.2.1. Ti consiglio di aggiornarlo all'ultimo fw disponibile sul sito USRobotics Italia.
Le opzioni di connessione vanno impostate sull'USRobotics e i PC collegati via wireless avranno IP 192.168.2.x.
Sarebbe bene sapere se ci sono PC connessi via cavo e via wireless e, in ogni caso, andrebbe effettuata una prova di connessione col DSL-320T collegato ad un PC per sapere se ci sono problemi di connessione non imputabili alla configurazione ma all'ISP.
|
I Pc connessi sono 3 via cavo e 1-2 wireless. Il Dlink funziona, era venuto anche a me il dubbio e l'ho provato per una giornata senza problemi.
Ma il metodo della porta normale posso provarlo anche con i pc collegati non wireless?