Cacchio però che gozzo... Però questa volta sembra la volta buona....
Per l'8 gennaio quando AMD farà la presentazione... chissà se faranno qualche cosa in diretta.
Comunque se trovate uno shop oltre al greco con dicitura disponibile...
In Italia, a parte uno shop che li avrebbe in arrivo il 4 gennaio (ma io non so quale sia lo shop) prima del 12-13 gennaio a casa mi sa che non arriva nulla.
Io spero molto negli FX, che l'8 gennaio AMD posti una bella roadmap, chiara, precisa, con step futuri e tencologie usate, e futuri clock-stock.
Vedremo ste mobo AM3 che caratteristiche avranno... specialmente negli OC e nell'IPC. Comunque credo che il momento di cambiare mobo sarà con i chip-set 8XX.
In ogni caso ci sarebbero 7-8 mesi di OC e ne vedremo delle belle. Se il silicio AMD rispetterà quello che si è visto e rispetterà le speranze degli step futuri, il 2009 sarà AMD year's

.
Un Phenom II a 4,5GHz a liquido per tutti i giorni, se fosse possibile, secondo me sarà il procio più potente ed a più buon mercato che mai storia ricordi.
Visto che questo th il Capitano lo chiuderà quando i Phenom II saranno disponibili, ci vogliamo sbilanciare in previsioni?
Allora vi posto le mie aspettative per il 940.
Ad aria non lo so, ma direi che sui 4GHz ci dovremmo essere.
A liquido le mie aspettative erano di 4,2GHz almeno... ora mi sento di essere sicuro almeno di 4,4-4,5GHz, con una punta di speranza verso i 4,6-4,8GHz.
Io penso che con l'AM3 un clock-stock di 3,2GHz AMD lo proporrà, magari verso marzo.
Io sono dell'idea che l'HKMG AMD lo proporrà verso aprile-maggio con l'FX, e a sto punto credo possibile un 4GHz o limitrofo.
Ne sono convinto dell'HKMG che verrà adottato da AMD, perché i 6 core nativi saranno ancora a 45nm, e fra quad channel e clock NB/HT altini, per quanto questo silicio AMD si presenta ottimamente, non credo che ugualmente possa supportare un esacore a 3GHz... quindi necessariamente AMD deve calare ulteriormente il TDP. Il modo più felice e nello stesso tempo che giustifichi l'assenza dell'FX, è proprio questo: una linea sperimentale con l'HKMG su cui produrre gli FX, il cui introito sarebbe bello alto, e verso agosto 2009, con tutto a regime, per me gli FX potranno arrivare a 4-4,4GHz stock e degli esa-core nativi sui 3,4-3,6GHz sui 125W, massimo 140W, usufruendo dell'HKMG. Non dimentichiamoci che un Shanghai a 3GHz non può garantire sicurezza ad AMD, e neppure a 3,2 (vs Nehalem), quindi urge frequenze alte e TDP bassi, con possibilità di un esa-core che aumenterebbe l'IPC come del 50%, paragonato ad un quad.
Solo questa scelta può garantire il successo/competitività ad AMD almeno sino al 32nm. Nel desktop può giocare la carta prezzi bassi, nel mondo server questo conta sino ad un certo punto, ed il Buldozer è a 32nm ed è previsto agli inizi del 2011... anche se dovesse/potesse anticiparlo, direi molto difficile prima di metà 2010. Ragion per cui a sto 45nm gli deve tirare il collo all'impossibile, per sopperire ad un'architettura che ormai vive da un decennio... (lol, da guinnes dei primati).
Oggi il discorso si fa complicato... perché bisogna contare l'IPC a core, l'efficenza dell'IPC in multicore, moltiplicare per il numero dei core considerando la frequenza di lavoro.
Per quello che abbiamo visto, l'IPC del Phenom II è per me nella media simile a quello del Core2, e sotto al Nehalem dove questi guadagna nei confronti del Core2.
Però AMD ha 2 carte da giocare:
- la carta della frequenza di lavoro e la deve giocare tutta e fino in fondo
- la carta del TDP per poter proporre esa-core ad una frequenza simile al quad-core.
Per la frequenza di lavoro che si impegni anche sull'HKMG, visto che al 32nm manca ancora parecchio... se riesce a proporre proci la cui frequenza di lavoro sia del 15-20-25% maggiore della concorrenza, il Nehalem non fa alcuna paura... anzi, il Phenom sarebbe probabilmente vincitore in tutto.
Un esa-core sui 140W sui 3,2-3,6GHz darebbe ad AMD un vantaggio di IPC in multicore enorme confrontandolo ad un quad. se facesse 100 con 4 core, farebbe 150 con 6 core (tenete presente che San Paolo in qualità di architettura I/O non avrebbe nulla da invidiare al Nehalem, in quanto il Nehalem ha 2 o 3 canali dalle ram, il San Paolo arriverebbe a 4 canali.
In questo scenario, che magari può essere fantasioso se si giudica il 45nm di AMD "normale", ma fattibilissimo se il silicio di AMD si confermerà super... potrebbe succedere che un procio la cui architettura ha ormai 10 anni, riuscirà a stare a galla alla grande grazie ad un silicio che per 2-3 anni è mancato ad AMD.
Se questo sarà fattibile, dedurrei che non cambierà nulla almeno fino a quando la concorrenza non riuscirà a proporre il 32nm.
Il mio discorso è un discorso obiettivo... certamente con delle speranze, ma non giudicatelo da tifoso. Riassumendo, non ho detto altro che il Phenom II dovrebbe aver raggiunto i Penryn e comunque è sotto al Nehalem a parità di clock. Se AMD avrà la capacità di offrire frequenze più alte del rivale, la partita a me non sembra chiusa. Se ad una inferiorità del 10-15% di IPC potesse contrapporre una superiorità di clock-stock del 20-25%, le cose prenderanno una piega molto diversa. Se poi riuscisse a contenere il TDP per poter offrire soluzioni a 6 core in contrapposizione al Nehalem a 4 core, a frequenze e TDP simili, beh... un 15% di IPC in meno ma con 2 core in più, le cose sarebbero diverse.
In tutti i casi l'offerta prezzo/prestazioni di AMD è nel complesso molto competitiva.