Alcune mie considerazioni sull'OC di un 940 su DFI
Questo è 280x13 = 3,640GHz
Questo è 200x19 = 3,8GHz
Le differenze sono che nell'OC a bus 200MHz i timing delle ram sono stati impostati in modalità manuale, mentre con l'OC con il bus a 280 si è scelto di impostarli in auto, probabilmente per dare modo al sistema di compensare appunto in automatico all'OC delle RAM.
Comunque i valori delle tensioni del 940 sono abbastanza simili ai Phenom a 65nm.
Interessante, per chi dubitasse che nel Phenom II con le DDR3 ci siano limiti di tensione, è che praticamente l'MC è lo stesso, quindi se non salta con DDR2 a 2,5V non penso che salti con le DDR3 le cui tensioni massime sono inferiori (nota positiva in quanto non si dovrà cercare modelli con tensioni basse con vincoli ai clock alti, con conseguente aumento dei prezzi).
Inoltre, l'NB con un valore di tensione pari a 1,3-1,4V, di per sé è già una prova tangibile che supporterà qualsiasi tensione esistente per le DDR3, in quanto quello che fa saltare l'MC è la ddp tra tensione MC e RAM.
Con una tensione dell'MC a default non si hanno prb sino a 2,3V per le DDR2, e con un'overvolt all'MC su 1,4V si arriva a 2,5V in sicurezza. Credo che con limite di 2,5V sulle DDR3 praticamente si possa montare tutto quello che esiste in commercio.