|
Dipende Gepeppe, cerca di capire se il problema è il mosso della tua mano per i tempi di otturazione troppo elevati, o il mosso dei tuoi soggetti...
Prova a rimediare nei modi umanamente possibili: alzare ISO etc...
Comunque foto notturne in molte condizioni non possono venire neppure con obiettivi ben più luminosi e stabilizzati, e quindi lo stabilizzatore sulla tua lente non cambierebbe assai...
Io noto che il flash, anche con la lente stabilizzata, lo uso comunque e bisogna imparare a usarlo. Anche il 50ino può far ben poco spesso e volentieri...
I test di photozone sono i più semplici da decifrare.
Prima mettono un test di deformazione, e su quello credo nessuno abbia problemi a capire...
Poi mettono un test di vignetting, cerca vignetting su wikipedia e scopri bene cos'è. Più è alto il valore, più la lente vignetta, fino a 1eV è abbastanza trascurabile.
Poi mettono i famosi test MTF, i più cliccati della rete. Quelli di Photozone sono i più semplici da decifrare: a diversi mm (per lenti zoom) a diverse aperture, verificano quanto alto il valore MTF per il centro e i bordi. Il Valore MTF se ci clicchi è spiegato cos'è: in breve è la risoluzione effettiva del sistema lente + sensore, più è alto significa che più la lente è "risolta". In realtà il discorso è molto complesso, e questa semplificazione estrema di photozone alla fine non aiuta a dare un giudizio affidabile e quantitativo ma solo qualitativo, quindi non prenderlo come il vangelo...
Infine i test di aberrazione cromatica, cercala anche questa su internet ed è spiegato piuttosto bene e semplicemente cos'è e a cosa è dovuta e come valutarla (sempre per diverse aperture e diverse focali). Se il valore è superiore a 1pixel vedrai verosimilmente spesso quell'effetto chiamato purple fringing (cerca anche questo). Nella scelta di una lente è un valore importante ma in fotografia non è così decisivo come gli altri fattori: il purple fringing è molto facile da sistemare in post processing...
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 21-12-2008 alle 19:59.
|