Discussione: Samsung NC10
View Single Post
Old 21-12-2008, 14:41   #2570
apeschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Cittā: Milano
Messaggi: 478
Quote:
Originariamente inviato da viger Guarda i messaggi
Credo che l' idea che inizialmente un netbook dovesse essere uno strumento piccolissimo e poco costoso stia via via ridimensionandosi (molti che hanno acquistato il 701 meno di un anno fa hanno gia un altro netbook quindi i soldi ci sono e la gente č disposta a comprarli anche a 400+ euro).

Secondo me non č importante che sia strettamente piccolo, l' importante č che rimanga in una certa soglia di trasportabilitā e che abbia grande autonomia rinunciando a componenti accessori quali masterizzatore, ventole di raffreddamento ecc.

Il Dell Mini 12, ad esempio, ha questa filosofia. Profilo slim, dal peso contenuto ma con schermo 12" a 1280x800 (che č un altro guardare rispetto ad un 9-10 a 1024x600).

I nuovi prodotti permettono di guardarsi un video HD senza dover impazzire ad installare codec e player con settaggi ottimizzati all osso.
Permetteranno di fruire di programmi su un display ampio e finalmente standarizzato anche in altezza.
Questi 12" non rimpiazzeranno NC10 ma potrebbe uscire a breve una soluzione a 10" con chip alternativi all' Atom (e non ho dubbi al riguardo che dopo NC20 uscirā un NC11-12 con via nano) in grado di essere usati anche in abito multimediale senza particolare sforzo da parte dell' utente (con una bella uscita HDMI sul net perchč no).

Se guardiamo i prezzi per ora sono stabili, il Dell 12 č venduto a 430 euro iva compresa che non č per nulla un prezzo alto. Anche se non č un prodotto perfetto, l' ho ritenuto un "apri-pista", come ho scritto sul suo thread. Prezzi stabili ma non č detto che non salgano, a 500€ la gente indecisa tra net/note comprerebbe in massa un 12" da 1,5 kili con Nvidia 9400GS che fā 5 ore di autonomia.
Non sono d'accordo. Secondo me il net-book deve essere compatto e piccolo. Poi, per carita', ben vengano tutte le possibili dimensioni da 10 a 12 a 14 pollici. Non sono a priori contrario sul fatto che si possano avere portatili ultracompatti piu' performanti, di peso contenuto, e di dimensioni maggiori.
Personalmente un 12 pollici a 100 euro in piu' non l'avrei comprato.

(Voglio precisare pero' che e' una mia scelta personale, non e' una verita' assoluta. Io preferisco il net-book piccolo, altrimenti mi porto il mio portatile da 15 pollici con il quale lavoro 8 o piu' ore al giorno).
La cosa positiva e' che il mercato sta venendo incontro alle piu' svariate esigenze e necessita' degli utenti, per cui i parametri di scelta (potenza, costo, dimensioni) sono ormai molto vari e possono accontentare la maggioranza degli utenti.

Poi, ben vengano sistemi superiori all'NC10, ci mancherebbe che non sia cosi', pero' io ho comprato l'NC10 non perche' avessi bisogno di un portatile (ne ho gia' due), ma solo ed esclusivamente per il peso ridotto e le dimensioni ridotte nonche' per la durata della batteria (essendo ben cosciente e consapevole dei limiti del prodotto).

Se non ci fosse stato l'NC10 (o un prodotto simile) con queste caratteristiche ne avrei volentieri fatto a meno e mi sarei portato in giro il 15 o il 17 pollici (ma in macchina, e non certo in treno o in aereo).
apeschi č offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso